Vie d'acqua del Comune di Rosignano Marittimo - Fiume Fine

 

Il Fine in località Maccetti prima e dopo la cura del 2007 Steccaia che alimenta il laghetto Aniene Guscio di cozza di acqua dolce rinvenuta alla steccaia dell'Aniene. Si sono trovate anche di 20 cm con 1500 gr di peso. Steccaia della ex fornace Solvay ai Polveroni Presa d'acqua pompe del laghetto ai Polveroni Il laghetto della ex fornace ai Polveroni Piena del fiume all'ex guado dei Polveroni sostituito dal ponte nel 2011. Estuario del Fine alle spiagge bianche.

 

2009 - Fiume Fine  (Foto G. Zanoboni)

2006 - Verifiche sul rischio idraulico del territorio comunale a Nord di Vada.
A cura del geologo dr. Paolo Squarci.
  
21 pagg.

 (Foto G. Zanoboni)

Bilance sul Fine (Foto A. Meoli)

  (Realizzazioni grafiche di Marcello Orazio)

                                            UN FIUME PICCOLO, MA STORICO
Questo fiume, pur nella sua modestia geografica, merita una considerazione a parte in quanto, a differenza di altri, anche più importanti per portata di acque o per lunghezza, ha goduto di particolari considerazioni. Alcuni autori, infatti, gli riconoscono una funzione confinaria, prima in epoca etrusca, poi tra territori etruschi e romani, successivamente in epoca romana tra i municipi di Volterra e quello di Pisa, infine, in epoca vescovile, tra le diocesi (Volterra e Pisa). Di qui il suo nome, latino; ma, secondo alcuni (tra cui il Targioni Tozzetti), per una motivazione storica ancora più interessante. Quando la Repubblica di Roma intese attuare i suoi ambiziosi progetti di espansione territoriale verso nord, come già aveva fatto lungo il litorale adriatico, provvide a spingere i suoi eserciti lungo il litorale tirrenico. Solo che, mentre sul versante adriatico, superate le brevi asperità del Conero, fu facile proseguire per le valli del Polesine nella pianura padana e, quindi, conquistare Milano e giungere fino ad Aosta; sul versante tirrenico, dopo le malsane pianure costiere del Lazio e della Maremma, superato l'Ombrone, il Cornia e il Cecina, quando si videro innanzi le pendici meridionali delle Colline livornesi, i comandanti delle truppe romane ritennero di essere giunti a fronte di un ostacolo che avrebbe richiesto un maggiore impegno militare. Quindi, per un elementare criterio tattico, si attestarono sulla riva sinistra di questo fiume che, pur modesto, chiamarono "confine", appunto Fine, in attesa di esplorare meglio il territorio che si estendeva a settentrione. Fu una sosta di breve durata: fin tanto, cioè, che ben presto si resero conto non solo che avevano a fronte rilievi di esigua entità, ma che, scavalcate le Colline Livornesi, avrebbero rinvenuto nell'Arno un altro e più sicuro confine. Ridotto così l'intero fiume Fine in saldo possesso romano, divenne teatro di nuove vicende storiche, di altra natura, a cominciare, ancora in epoca romana, dall'aver lambito la celebre e sontuosa villa di Decio Albino Cecina, ai piedi della collina di Rosignano
(vedi: "Vada: alla ricerca della villa perduta" di Piero Stiavetti, scaricabile dal sito) e, ancora in epoca barbarica, per aver alimentato i fossati di un castello dislocato sulla riva sinistra della sua foce, quello di Vada. Mentre, nell'interno, verso le sorgenti, ebbe vita e sede una importante pieve, quella di Santa Maria "ad Fines" che, differentemente da altre, in seguito costruite nel territorio, godette del privilegio di essere officiata direttamente dalla curia romana. Una chiesa romanica, a due navate, costruita con numerosi reperti etruschi, che alcuni vogliono riconoscere in quella che ancora oggi è l'importante "pieve vecchia" di Santa Luce, ridotta ad una navata dopo che fu gravemente danneggiata dal terremoto di Orciano del 1846. In epoche a noi più vicine questo fiume Fine ha significato il confine settentrionale della Maremma e, in particolare, della Maremma Pisana (mentre altri la facevano iniziare dalle propaggini meridionali delle Colline Livornesi), cioè dalla collina di Rosignano Marittimo, mentre a sud era delimitata dal fiume Cornia. Quando, nei suoi viaggi, vi giunse il Targioni Tozzetti (verso il 1740) annotò: Poco avanti d'arrivare al Ponte della Fine, sulla strada, in piano, tra esso ponte e una diramazione della montagna di Rosignano, trovai vaste rovine di fondamenti di un qualche castello, o simile raccolta di abitazioni. Non incontrai per tutta la valle alcuna persona dalla quale potessi sapere il nome di queste rovine; ma senza dubbio sono di un castello che anticamente si chiamava ad Fines, e nei tempi di mezzo Fine. Durante la dominazione francese, nel 1809, il fiume, contro il parere del maire di Rosignano, fu posto sotto la diretta sorveglianza di Francesco Brunacci, uno dei più ricchi "possidenti" locali e per conseguenza uno dei più interessati alla vigilanza contro i danni che il fiume poteva procurare. Il fiume o, più ancora, la sua valle, fin dal 1860 fu oggetto di discussioni per il tracciato della ferrovia Pisa-Cecina, al quale alcuni contrapponevano già allora, il tracciato Livorno-Cecina. Finì per prevalere il primo. (Da: "Rosignano e il suo territorio" di Giuseppe Caciagli 1999)

                                IL BACINO DEL FIUME FINE ED I PARAMETRI DELL'ALLUVIONE
ESTENSIONE: 142 Kmq alla foce, 130 Kmq alla stretta in loc. Le Fabbriche
GEOLOGIA: nella zona collinare affiorano prevalentemente formazioni argillose del Pliocene (Argille Azzurre). Nelle dorsali “montuose” di Rosignano M. e Castellina M. sono presenti estesi affioramenti di argilloscisti (Argille scagliose). Tutte queste formazioni sono praticamente impermeabili, quindi con coefficienti di infiltrazione praticamente nulli, prevalendo lo scorrimento superficiale.
PIOVOSITÀ: con la cortese collaborazione dell’Ufficio Idrografico di Pisa sono stati acquisiti i dati di piovosità di alcune stazioni pluviometriche nel bacino del F. Fine per i giorni 7-8/nov/93.
La piovosità media sul bacino è risultata 170 mm, di cui 120-150 mm caduti in sole 3 ore.
PIOVOSITÀ TOTALE: alla sezione de Le Fabbriche il bacino sotteso è di circa 130 kmq per cui si può calcolare la piovosità totale che risulta di circa Ptot = Pmedia x Supbacino = 170mmx130 Kmq = 22.1 milioni di mc considerando la superficie totale del bacino alla foce si hanno 24.1 milioni di mc
VELOCITÀ Dl PIENA: su può stimare nella fase di massima piena, presso le Fabbriche una velocità di deflusso compresa tra 3.5 e 5.0 m/s.
SEZIONE Dl DEFLUSSO: la sezione di deflusso in Loc. Le Fabbriche ha un’area di circa 330 mq. per un colmo di piena di 3 m sul piano campagna. Portata Max: per Vp = 3.5 e 5.0 m/s si ha una portata variabile tra 1.100 e 1.650 mc/s
AREA ALLUVIONATA: compresa Vada 5.8 Kmq
PIOVOSITÀ STORICA: La disponibilità di dati settantennali del mese di ottobre per la stazione pluviometrica di Rosignano M. (dal 1921 ad oggi) ha consentito di realizzare il grafico allegato da cui si può desumere:
- l’estrema varietà dei valori quantitativi di piovosità nei vari anni;
- la presenza di cicli di intensa piovosità più brevi rispetto a cicli più ampi in cui si registrano piovosità basse. In particolare dal 1966 al 1990 si è avuto un ciclo di basse piovosità di circa 22 anni con un modesto picco nel 1984-85.
- nell’Ottobre 1935 si è registrato il massimo valore (fra quelli presi in considerazione) con 453 mm. In quell’anno si verificarono estesi fenomeni alluvionali sia nel bacino del Fine che in quello del Cecina.
Ta il 1921 e il 1993 (esclusi gli anni tra il 1951 e 1965) il valore registrato l'8 ottobre è quello maggiore. Altro valore significativo è quello del 2 ottobre1949 che determinò lo straripamento del  Fine e la “rottura” del rilevato ferroviario in sponda destra con diffusione dell’onda di piena fino ai Palazzoni di Rosignano Solvay.

I DANNI LUNGO LA COSTA: In questa zona a causa dell’onda di piena, conseguente alla rottura del rilevato ferroviario si è “scaricata”, un’onda di piena con altezza di almeno 70 cm che ha determinato, per la sua potenzialità dinamica, l’erosione delle sabbie della duna costiera e di quelle di spiaggia, con fenomeni di scalzamento della pineta e formazione di “stagni” separati dal mare dal materiale sabbioso eroso spostato verso il largo. Anche nella zona della foce naturale del Fine l’onda di piena ha completamente eroso la barra sabbiosa stagionale allargando la sezione di deflusso a circa 300 m. Dopo alcuni giorni si è di nuovo formata una ampia barra di foce molto più a largo rispetto a quella precedente all’evento alluvionale.
CONSIDERAZIONI FINALI: L’evento meteorico che ha determinato le abbondanti e intense piovosità con conseguenti fenomeni alluvionali, se è da annoverarsi tra le situazioni estreme, non può rappresentare un evento di eccezionalità in senso assoluto, neppure a “memoria d’uomo”, in quanto situazioni di alluvionamento, anche con situazioni di “strappo” della linea FF.SS., sono avvenute in un recente passato (1949).
E’ indubbio che la situazione che si è verificata nel tratto terminale del Fine dalla loc. Acquabona fino alla Foce investendo anche l’abitato di Vada ha messo in evidenza che i depositi alluvionali, per altro accuratamente rilevati e cartografati nella Carta Geologica del Comune di
Rosignano M., sono stati nella quasi totalità investiti dalla piena del Fine. Ciò sta a testimoniare che il regime idraulico del fiume e i suoi depositi alluvionali più recenti, non appartengono ad un regime morfologico ed idraulico di “tempi geologici” non più attivabili, ma altresì ad una situazione “attuale geologicamente” almeno da quando si è determinata la situazione geografica e di livello dei mari che oggi le popolazioni residenti conoscono. Eventi estremi di questa portata quindi mettono in evidenza la necessità di una programmazione del territorio che mantenga inalterata la “naturale cassa di espansione dei depositi alluvionali”, operando anche tramite il miglioramento dei deflussi idraulici (realizzando le infrastrutture trasversali alle valli permeabili al deflusso delle acque in piena) e una costante manutenzione dei corsi d’acqua del bacino per limitare fenomeni alluvionali anche per situazioni molto consistenti rispetto a quelle che si sono verificate l'8 ottobre ‘93. La presenza di formazioni per lo più impermeabili nel bacino del Fine determina fenomeni alluvionali molto più rapidi rispetto ai tempi di caduta della pioggia con portate di deflusso praticamente coincidenti con i tempi di caduta della pioggia che si scarica sul bacino. Questa situazione insieme alle piccole dimensioni del bacino del Fine, se rende difficile prevedere strutture di allertamento che possono operare in tempi lunghi, impone però la necessità di intervenire, anche tramite l’installazione di stazioni automatiche, per creare strutture di pronto intervento e di controllo dei punti a maggiore rischio (viabilità, abitati, centri industriali) per evitare situazioni di pericolo. Per quanto concerne gli interventi a breve termine occorre intervenire per ripristinare, immediatamente per la zona tra le Badie e loc. Polveroni, gli argini che mantengano le piene stagionali all’interno di un percorso definito. Infatti, dopo l’alluvione del 8/10/93, il fiume divaga selvaggiamente allagando, anche per portate modeste, la piana alluvionale. (Rosignano oggi 9/93)

Le esondazioni del Fine, nell’ottobre 1949 portarono via un notevole tratto della massicciata ferroviaria dimostrando che il ponte della ferrovia era un ostacolo notevole allo scorrimento delle acque.
                               L'alluvione del 1993, minuto per minuto

L'8 ottobre 1993 il Fiume Fine ha straripato lungo tutto il suo corso, allagando gran parte dello stabilimento Solvay e tutto l’abitato di Vada, determinando tra l’altro una grave situazione di pericolo che ha portato all’evacuazione ne di circa 20 famiglie in località Fanfani. Ecco la ricostruzione del fatto da parte della Provincia di Livorno:
Dalle 11/11.30 della mattinata dell'8/10/93, dopo diverse ore di abbondanti ed intense precipitazioni, sono iniziati fenomeni di allagamento lungo il corso del Fine e nella piana alluvionale costiera. Verso le 12/12.30 è giunta l’ondata di piena in loc. Melette, dove il fiume Fine già oltre il livello delle sponde (incassate) ha raggiunto progressivamente la massima altezza di +1.60 metri sul piano campagna. In questo periodo di tempo anche gli affluenti inferiori (Botro Canale e T. Pesciera) presentavano livelli di esondazione.
Nella zona ad ovest del Poggio lberna il Fine ha trovato la strettoia che riduce a poco più di 50 m l’area golenale (rispetto ai 300 m del tratto superiore) in questa zona si sono avuti fenomeni di “rigurgito” che hanno determinato un sovralluvionamento, presso il Podere sulla SS. n. 206 di fronte all’incrocio con la S.P. Traversa Livomese diramazione del Saracino, il livello della acque ha raggiunto quota +1.7/1.8 m sul piano di campagna. In questa zona l’alluvionamento ha interessato anche la SS. 206 e parte dello svincolo tra la S.P. Traversa Livornese-Saracino e la SS. n. 206.
L’onda di piena ha determinando verso le 13.30 il massimo livello presso la Porta dello stabilimento Aniene, con livello di +0.76 m sul p.c.
Verso la foce l’onda di piena non ha trovato varchi sufficienti (oltre quello naturale ed alcuni sottopassi ferroviari) per scaricare la enorme portata verso il mare, per cui, progressivamente dalle 13.30 alle 14.30, si è determinato un “ristagno” con quote comprese tra 2,5 e 3 m sul p.c. a monte del terrapieno stradale tra Podere di Bella e la via dei Polveroni tra le 13.30 e le 14.00.
Verso le 14.30-15.00 la pressione idraulica di monte ha innescato fenomeni di scarsamento e successivamente “strappato” il terrapieno ferroviario per 200 m, oltre ad altri 80 metri dove si sono verificati consistenti erosioni del rilevato.
Questo evento ha determinato successivamente, verso valle, un’onda di piena con direzione di deflusso Sud-Ovest, che ha raggiunto velocemente e violentemente la costa tra il podere Pietrabianca e Pontile Vittorio Veneto, determinando ingenti erosioni della pineta, distruzione di diverse strutture balneari.
Verso Sud, rispetto alla zona dove si è avuta la “rottura” del rilevato FF.SS., il livello del terreno è inferiore per cui si è avuto un progressivo innalzamento del livello delle acque, che avevano raggiunto verso le ore 13 valori di +0.30 m presso il Villaggio Fanfani. I valori massimi rilevati, dopo la rottura del rilevato FF.SS., sono risultati di ÷1.48 presso la Casa di Accoglienza e 0.48 m presso il Villaggio Fanfani, lato Vada.
Alle ore 16/16.30 presso loc. Pietricci i pozzi del Civico Acquedotti risultavano ancora sommersi e si poteva intravedere solo la soletta di copertura.
L’ondata di piena, progressivamente è diminuita e verso le 22.30-23 il Fine dovrebbe essere rientrano nei suoi argini stagionali e così si presentava anche alle ore 7.30 del giorno successivo (9/10/93).
Da notare che nella mattinata erano straripati i fossi tra Caletta di Castiglioncello e Solvay con gravi conseguenze sull’abitato di Rosignano Solvay.
Dalla relazione del dott. Bartoletti, geologo del settore pianificazione del territorio della Provincia di Livorno.

                                        La Fine e il suo bacino
Lo sfruttamento della forza idrica del più grande corso d'acqua della Comunità, la Fine, (nasce dai monti sopra Santa Luce, riceve dei piccoli affluenti provenienti dalle zone di Orciano e sempre di Santa Luce, nel cui territorio, oggi, forma il lago omonimo. Entra nel Comune di Rosignano prima presso la confluenza del torrente Lespa e poi del torrente Savalano) ha origini antiche: nel 1206 l'abate del monastero di S. Felice a Vada pagava alla Mensa Arcivescovile un censo per l'uso dell'acqua del fiume a favore di un mulino. Ma già nel 1285 il Comune d Pisa, preoccupato della situazione idrica della pianura, ordinava di far fare un ponticello sopra la gora del mulino di Vada e di far riadattare tutti i fossi e scoli d'acqua fra Rosignano e quest'ultimo paese. Più di duecento anni dopo l'Ufficio dei Fiumi e Fossi tentava una soluzione al problema delle paludi del Pisano, che anche in questo territorio l'incuria secolare dei corsi d'acqua aveva aggravato.
Riguardo a ciò che appare dagli Estimi consultati, dobbiamo tuttavia osservare che, nonostante i problemi della tortuosità e delle paludi, nel 1551 la Fine era ancora un punto di forza dell'economia locale. Laddove la morfologia del terreno lo permetteva, prosperavano i pascoli e i seminativi migliori come nel caso di Maccetti. I terreni allivellati dall'Arcivescovado e da altri enti religiosi furono soprattutto quelli posti sul fiume, oltre alle vigne sulle pendici del Poggio di Rosignano.
Ma andiamo ad estrarre dal nostro Registro notizie sulla Fine. Alcun dei nomi che negli Estimi compaiono a definire le parcelle di terreno su fiume sono tutt'oggi esistenti. Un esempio sono Maccetti e la Macchia Verde, poderi situati nel tratto a monte del corso d'acqua. Altri due nomi invece, "Bucine" e "Fossa di Guidone", non sono più presenti nella geografia attuale. Ancora avanti nel corso del fiume, tra Maccetti e la Valdiperga scorre un torrente che ci sembra di identificare con la Lespa Vecchia degli Estimi, il botro delle Meletra del secolo XVIII ed il botro Canale odierno. Esso confluisce le sue acque nella Fine presso Poggiberna. (Il nome Meletra si ritrova in un podere oggi esistente: Le Melette, la Lespa Vecchia è chiamata Botro Canale, il nome odierno).
Sulla riva destra della Fine, in "confine" di Colli (nel Medioevo esisteva una chiesa di Santo Stefano a Colli), era il luogo chiamato Prataglia; vicino all'Acquabuona, oggi esistente, era un mulino di proprietà privata. Passato Poggio Berni, confluiva nella Fine il torrente Marmolaio, detto negli Estimi talvolta Marmoraio o Mortrilaio. (Forse il torrente Marmolaio deriva il suo nome da "marmore", cioè marmo, e dalle vene di alabastro presenti nel territorio di Castellina Marittima). A confine con i territori delle Due Badie, si trovavano il Campodonico (il medioevale campum dominicum), e prossimi al Marmolaio, Vallicampora, i boschi del Poggio al Forte, il poggio di Grezia o Bagnolo sulla strada Maremmana. Poco più avanti nel corso della Fine, terminate le sponde scoscese dei poggi, i luoghi avevano nome Fabbriche (esistente), forse Campo al Lago o Campo al Guado, Guado Nuovo e Fine Vecchia, gli ultimi due nomi segno di un'antica deviazione del fiume. Seguiva la Macchia del Pietriccio che aveva sulla sua sinistra l'altura del Poggio Pillistrelli. Presso le località Fornace e Guado alla Fornace, alla confluenza del botro di Marmentana, poi, una gora o steccaia (Fossa), sfruttando la diversa altezza del corso del fiume, portava l'acqua al Mulino del Comune, situato nell'interno presso la via di Vada. Dopo l'inizio della Fossa, ad una curva della Fine, confluiva il botro di Caccione (oggi Gonnellino). Le zone avevano nome Mulinari o Mulinacci e Caprioli. Seguiva la Macchia di Cacciapaoli e il Vallone. Là dove è sorto lo stabilimento ex Aniene, nel 1551 si trovavano le Sedici: nelle vicinanze un ponte traversava il fiume insieme alla strada che da Rosignano andava a Vada. A sinistra della Fine c'erano le Prata a Isola o Sabbine; dove il botro Ricavo confluiva le sue acque, la località aveva nome Speldari. Tortuosamente, in una zona piana pressoché deserta di abitazioni, la Fine si avviava al mare. Negli Estimi si parla della Valle di Camigliari, toponimo dall'etimologia sconosciuta ma che indicava un luogo forse un tempo fiorente. Qui infatti erano una torre, il "sito" di un mulino, forse un confine (il toponimo Pietra a Campora). A destra della foce si estendeva il territorio vasto detto le Prata a Mare e Valleporta, attraversata quest'ultima dal Fosso Lupaio, e Tegoleta. La zona propria della Foce aveva nome Galafone. Quest'ultimo toponimo è attuale, ma anch'esso di etimologia sconosciuta.
Da: "AMBIENTE E SOCIETÀ A ROSIGNANO NEL XVI SECOLO" di Paola Ircani Menichini scaricabile dal sito.
                                       IL FIUME FINE E IL SUO BACINO IDROGRAFICO
Il fiume Fine ha origine dalle colline presenti nella zona di Santa Luce. Ha un bacino, di circa 230 km quadrati ed occupa la la depressione compresa tra le Colline Livornesi con il Poggio Pelato ed i suoi 379m., e la dorsale che si allunga dal Monte Vasto presso Santa Luce a Poggio Vitalba (674 m.) che rappresenta lo spartiacque nei riguardi del Torrente Sterza, affluente dell'Era. Il corso del Fine con la sua direzione nord—sud, ha inciso l'ampia area collinare compresa tra la costa ed il bacino dell' Era, così da determinare una certa diversità di caratteri fra la parte che si trova sul versante mare (Colline Livornesi) e quella all’interno (Colline Pisane). Per avere un secondo termine di paragone, basta ricordare che il fiume Cecina è alimentato da un bacino idrografico più grande che si estende su circa 905 km quadrati.
Il Fine che nel suo percorso sfocia nel lago di Santa luce e poi prosegue parallelo alla statale ‘206’. è un fiume importante perché oltre ai centri abitati costeggia infrastrutture quali i Aurelia e i tratti ferroviari Pisa-Roma e Vada-Collesalvetti. Al pari del bacino è fondamentale tutelarlo perché è il corso d'acqua principale che raccoglie affluenti classificati in 3° categoria. Per questo anno dopo anno viene curata la manutenzione ordinaria con il taglio della vegetazione sulle sponde, interventi di ripristino spondale e il controllo dell'alveo. Il bacino raccoglie anche gli affluenti delle Colline Pisane e Livornesi quali il torrente Marmolaio che scorre vicino all'azienda Knauf ed il Savalano che lambisce l’autostrada. I lavori che vengono programmati servono ad evitare problemi dovuti ad esondazioni e straripamenti che potrebbero danneggiare le zone abitate e le infrastrutture.
In generale il quadro idrologico analizzato è caratterizzato da un fitto reticolo idrografico costituito  da rii, fossi e botri con regime idraulico che dipende dalle piogge, copiose d'inverno e scarse destate. La zona interna del comprensorio e pressoché occupata dal bacino del Fine e dal Torrente Tripesce aree a scolo meccanico strategiche per la manutenzione del reticolo. Sul bacino del fiume sono quindi stati programmati interventi mirati alla salvaguardia ambientale che hanno privilegiato il regolare scolo delle acque e la loro regimazione, il ripristino degli argini e la prevenzione del rischio idraulico per privilegiare la difesa del suolo e le attività dell'uomo sul comprensorio.
(Sintesi da consorzio di Bonifica Colline Livornesi n°4/2007)
                             Rischio idraulico, Gdf Suez deve provvedere

Entro il 2012, Rosen, ovvero Gdf Suez, deve provvedere alla messa in sicurezza del fiume Fine nel tratto terminale secondo la convenzione col Comune di Rosignano a seguito della realizzazione della seconda Turbogas. Si tratta di un’opera molto attesa, soprattutto dai cittadini di Vada nord, esposti maggiormente al problema del rischio idraulico. Secondo le ultime stime della Regione, nel comune di Rosignano sono quasi 6 i chilometri quadrati di superficie dove c’è un pericolo idrico molto elevato.
Nel caso del Fine, con una spesa di 5 milioni di euro - finanziata con i 2 milioni di euro compensativi previsti nella convenzione per la Turbogas 2 e con i 3 della Regione Toscana - si va a lavorare sul tratto del Fine che va dalla località Polveroni alla foce.

21 maggio 2014, si è tenuta la conferenza dei servizi decisoria sul progetto di regimazione idraulica del fiume Fine.

Si è concluso con successo il lungo e complesso iter, avviato nel maggio del 2011, che lo scorso anno ha portato all’apertura di una conferenza di servizi con oltre venti soggetti coinvolti.

Nella conferenza dei servizi, aperta il 18 giugno 2013, fu presentato il progetto definitivo del primo lotto della messa in sicurezza idraulica del fiume Fine. Tale progetto comprendeva una serie di opere, a valle dell’abitato dei Polveroni fino alla foce del fiume Fine, finalizzato alla messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Vada.

Nella ambito della conferenza dei servizi gli enti competenti fornirono prescrizioni che hanno permesso di adeguare e rielaborare il progetto che è stato presentato in data odierna e su cui tutti i soggetti interessati hanno dato parere favorevole, consentendo a questo punto l’avvio delle procedure per l’attuazione dei lavori.

Il progetto comprende:

- la realizzazione di due sottopassi, in corrispondenza del rilevato ferroviario e della ex-Aurelia, finalizzati a favorire il maggior deflusso delle acque in caso di piena;

- l’interramento di tutte le tubazioni (Solvay, Ineos, Aretusa e fognature comunali), consentendo la possibile demolizione del ponte Solvay che sostiene le tubazioni attualmente esistenti;

- la realizzazione di una golena e di argini di protezione.

I lavori previsti dal progetto ammontano complessivamente a 5 milioni di Euro e sono finanziati per 2 milioni di Euro da Roselectra, nell’ambito della convenzione sottoscritta nel 2004 con il Comune di Rosignano Marittimo, quale intervento compensativo per la realizzazione della centrale Turbogas2, mentre per 3 milioni di Euro nell’ambito di un accordo di programma sottoscritto tra la Regione Toscana e il Ministero dell’Ambiente.

Il soggetto attuatore dell’intero intervento, sulla scorta dell’accordo di programma sopracitato, è il commissario straordinario Prof. Ing. Piergino Megale, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Il commissario straordinario con propria ordinanza si è avvalso del Comune di Rosignano Marittimo ed in particolare dell’Ufficio Tecnico che ha costantemente seguito tutto l’iter procedurale amministrativo per l’ottenimento delle autorizzazioni e che seguirà il successivo percorso attuativo.

Il raggiungimento di questo importante obiettivo va nella direzione di ridurre il rischio di alluvione per i centri abitati e per lo stabilimento Solvay (è ancora vivo nei cittadini il ricordo dell’alluvione dell’ottobre del 1993), nonché di superare i vincoli sul territorio che derivano dal rischio idrogeologico.

Recupero, riqualificazione, rigenerazione urbana e difesa del suolo sono paradigmi fondamentali per l’azione di governo di questa Amministrazione, infatti programmare correttamente un territorio comporta prioritariamente renderlo libero da tutti quei “lacci e lacciuoli” che possono limitarne un utilizzo ottimale. L’Ass. Marghrita Pia, presente alla conferenza con l’Ing. Andrea Immorali e l’Ing. Monica Ceccanti, ha ringraziato sentitamente per la fattiva collaborazione il commissario straordinario e tutti i soggetti, sia istituzionali che privati, che sono stati coinvolti ed hanno apportato il loro prezioso contributo. Si può dire che da domani inizia un nuovo capitolo. (Comunicato stampa CRM)

Nell'ambito dei lavori propedeutici per la regimazione del fiume Fine, e' iniziato il disboscamento della pinetina vicina al Galafone                                                                  
A novembre 2015 sono iniziati i lavori di disboscamento della pinetina vicina al Galafone, condizione indispensabile per la realizzazione del progetto di regimazione idraulica del fiume Fine. A seguito di tale disboscamento l’Amministrazione Comunale ha previsto due piantumazioni compensative a Vada ed in Località Le Morelline.
Nel frattempo con la Regione Toscana è stato definito il testo di una convenzione triangolare tra Amministrazione Comunale, Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana per l’attuazione del progetto che ha come obiettivo principale la messa in sicurezza di Vada Nord e dello Stabilimento Solvay. Le opere fondamentali previste dal progetto, sono: l’adeguamento del ponte ferroviario; l’adeguamento del ponte sulla strada comunale Vecchia Aurelia; lo spostamento delle quattro condutture di approvvigionamento Solvay, della fognatura comunale e della condotta Aretusa; la realizzazione di una più vasta area di golena e di nuove arginature del fiume Fine.
(CRM)
Marzo 2016 - Panoramica sullo scavo del nuovo ponte dell'Aurelia sul Fine

1 Dicembre 2016 - IL PRESIDENTE DELLA TOSCANA ENRICO ROSSI VISITA IL CANTIERE SUL FINE MESSO IN SICUREZZA.
Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, accompagnato dal Sindaco Alessandro Franchi, ha visitato i cantieri sul fiume Fine nei pressi delle spiagge bianche verificando che le opere sono quasi ultimate e realizzate a tempo di record, con una spesa complessiva di circa 8 milioni di euro, metà dei quali ricavati da fondi regionali.

“Dopo troppi anni di attesa – ha dichiarato il Presidente Rossi – sono felice di constatare che i lavori procedono spediti. Contiamo che siano terminati entro l’inizio del 2017. Per il momento incassiamo il risultato della messa in sicurezza del fiume. Non sarà più possibile che si ripeta un disastro come quello che si è verificato nell’ormai troppo lontano 1993. Da quando sono stato nominato commissario di governo per la realizzazione di quest’opera, le cose sono procedute speditamente e bene. E non abbiamo intenzione di fermarci qui. Saremo soddisfatti soltanto dopo che saremo riusciti a finanziare e completare anche gli interventi per dare completamento alla messa in sicurezza di Vada”.
Nel corso del sopralluogo Enrico Rossi ha avuto modo di ripercorrere la storia di questa zona costiera. A partire dal quel disastroso 8 ottobre 1993, giorno in cui il Fine straripò lungo tutto il suo corso, allagando gran parte dello stabilimento Solvay e tutto l’abitato di Vada, rompendo 200 metri di rilevato ferroviario e determinando una grave situazione di pericolo che portò all’evacuazione di numerose famiglie in località Fanfani.
Da quel giorno è iniziata una lunga attesa per ottenere finanziamenti e realizzare progetti. Il primo, preliminare e finalizzato alla regimazione idraulica, risale a dieci anni fa. L’accelerazione si é avuta nel 2014 con l’approvazione del progetto definitivo da parte del Comune e la nomina del Presidente Rossi a Commissario di Governo. Non appena nominato ha provveduto a individuare Rete ferroviaria italiana quale unico soggetto attuatore degli interventi che sono iniziati nel luglio 2016. I lavori hanno riguardato il consolidamento e l’ampliamento dei due ponti paralleli, quello ferroviario e quello sull’Aurelia, nel rifacimento, per un tratto di circa 300 metri, di arginatura in riva sinistra, lo spostamento delle quattro condutture di approvvigionamento della Solvay, della fognatura comunale e della condotta Aretusa, unite alla realizzazione di una più vasta area di golena. L’importo complessivo del cantiere è pari a 6,5 milioni di euro ai quali si devono aggiungere quasi 2 milioni per lo spostamento dei sottoservizi.

“L’intervento di regimazione idraulica del fiume Fine – spiega il Sindaco Alessandro Franchi - era atteso da anni ed era molto complesso sia nella definizione, perché comprendeva l’attraversamento della via Aurelia e della ferrovia, che nella realizzazione, infatti ha richiesto un investimento di 8 milioni di euro. Ci siamo adoperati molto per raggiungere questo risultato e siamo soddisfatti perché mette in sicurezza tutto l’abitato di Vada Nord. Ringraziamo la Regione Toscana e il Commissario straordinario Enrico Rossi per aver fatto tutto quanto era nelle loro disponibilità per arrivare a questo risultato, ed anche Rete Ferroviaria Italiana che è si è fatta carico di attuare l’intervento per la propria parte oltre che di finanziare i lavori alla ferrovia”.

2018 Rischio idraulico: terminati i lavori sul fiume Fine - Messi in sicurezza due argini lungo il corso d'acqua. Si conclude così un progetto da oltre dieci milioni di euro.

Quando il progetto è stato approvato c'è chi, in Regione, l'ha definito l'intervento più importante legato al rischio idrogeologico in tutta la Toscana. Sono serviti circa dieci milioni di euro per riuscire a portarlo in fondo, ma alla fine l'impresa sul fiume Fine è stata conclusa. In questi giorni infatti sono stati posizionate le ultime tubazioni necessarie a mitigare eventuali piene o altri pericoli legati al corso d'acqua, completando di fatto i lavori sul fiume. Mancano ancora alcuni interventi di rifinitura, come la demolizione di vecchi ponti ormai obsoleti, ma l'obiettivo principale dell'investimento pubblico è stato raggiunto. I lavori di regimazione del Fine sono stati l'opera ingegneristica più complessa realizzata sul territorio, anche per la pluralità dei soggetti coinvolti, per i vari attraversamenti e le condotte industriali presenti, che ha coinvolto molti enti preposti, gestori e autorità, oltre a privati e industrie. La Regione Toscana è stata promotrice e finanziatrice del progetto, il Comune di Rosignano Marittimo ha rivestito il ruolo di cabina di regia, la multinazionale Solvay si è occupata delle tubazioni industriali insieme ad altre ditte specializzate nel settore. «È stato un lavoro di squadra veramente proficuo, dimostrazione del fatto che si vuole raggiungere un risultato, insieme si può», per riprendere l'ultimo commento, risalente all'estate scorsa, da parte dell'amministrazione comunale di Rosignano Marittimo riguardo a questo progetto importante. Una messa in sicurezza che in buona sostanza è passata attraverso l'argine sinistro a monte della ferrovia e l'argine destro e lo scavo della golena a valle della Aurelia. Un progetto complessivo, approvato nel 2006 dal consorzio Bacino Costa Toscana e scandito in quattro lotti, è costato circa dieci milioni di euro: due a carico della convenzione con Roselectra quando venne realizzata la seconda centrale turbogas nel parco industriale di Rosignano, poco più di cinque milioni derivanti dall'Accordo di programma tra Stato e Regione per interventi di regimazione idraulica, tre milioni e trecentomila euro del soggetto attuatore dell'intero intervento (Rfi). Una bella notizia per tutti i residenti interessati dal corso d'acqua e per chi ogni giorno deve attraversarlo, non soltanto per una garanzia maggiore di sicurezza, ma anche perché i lavori, com'è normale che sia, hanno causato qualche disagio nel corso del tempo. Soprattutto nel marzo scorso, quando la vecchia via Aurelia, per permettere la sostituzione per ponte viario, è rimasta chiusa diciassette giorni. Numerosi anche gli interventi che si sono susseguiti su via dei Polveroni, percorso strategico per i pendolari. Un lavoro imponente che ha interessato un territorio molto vasto, che superati i disagi ora potrà sentirsi un po' più sicuro. Alfredo Faetti Il Tirreno 24/2/2018.
 

Agosto 2018 Rischio idraulico: inaugurati i lavori di regimazione del fiume fine e il ponte sul chioma
Taglio del nastro stamattina – giovedì 2 agosto - per i lavori di regimazione idraulica del fiume Fine. All'inaugurazione delle due opere realizzate sul territorio comunale di Rosignano sono intervenuti il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in qualità di Commissario Straordinario, l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni e i dirigenti responsabili del settore, gli amministratori comunali – il sindaco Alessandro Franchi, la giunta e alcuni consiglieri – il prefetto di Livorno Gianfranco Tomao, il comandante della Capitaneria di Porto ammiraglio Giuseppe Tarzia, oltre a rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni, delle imprese e delle istituzioni locali coinvolte nel complesso dei lavori.
L’opera di messa in sicurezza del Fine, progettata dal 2011 e realizzata a partire dal 2015, è stata fortemente voluta dal Comune per salvaguardare la ferrovia, la strada, ed evitare il rischio idraulico per l’abitato di Vada Nord, già allagato pesantemente in varie occasioni, l’ultima delle quali nel 1993. Il presidente Rossi con il sindaco Franchi hanno formalmente consegnato alla cittadinanza l’opera finita, realizzata grazie ad un finanziamento di 11mln di euro (principalmente risorse concordate nell’Accordo di Programma tra Minambiente e Regione Toscana, 2mln dalla vecchia convenzione Roselectra per la prima turbogas, il resto da Rete Ferroviaria Italiana).
Il sindaco Franchi ha esplicitamente ringraziato tutti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera, da RFI a Ineos e Società Solvay, al Genio Civile, da Asa al consorzio Aretusa, dalla riserva Biogenetica di Cecina alla Soprintendenza Archeologica della Toscana (durante i lavori è stato effettuato anche uno scavo archeologico in emergenza, con il ritrovamento di reperti oggi al Museo Archeologico di Palazzo Bombardieri), sottolineando il merito specifico della squadra di progettisti – gli ingegneri Andrea Immorali e Monica Ceccanti - e il lavoro instancabile dell’assessore alla programmazione del territorio Margherita Pia. “E’ stato un lavoro di squadra senza il quale non potevamo essere qui oggi a consegnare quest’opera ai cittadini – ha detto – solo grazie alla collaborazione di tutti abbiamo potuto mettere in sicurezza il territorio dal rischio idraulico e idrogeologico”.      
“Ogni anno in Toscana riusciamo a spendere circa 100mln per interventi di questi tipo – ha affermato il presidente Rossi – quest’anno a causa dell’alluvione a Livorno abbiamo speso qualcosa in più, cui dobbiamo aggiungere gli 80-100mln per la manutenzione del territorio. Dobbiamo tenere questo passo, perché se si fa così le cose cambiano e i cittadini hanno la sensazione che lo stato si comporta come deve”.
 

Torna a Vada ieri/Esondazione del Fine
Comune di Rosignano Marittimo