| 
               
				
				             
				2018 - Musica, danze e sorrisi alla storica Festa d'ottobre 
				Grande successo per la Festa di ottobre a Castelnuovo della 
				Misericordia, la kermesse che nei giorni scorsi ha animato il 
				paese e divertito i cittadini e i numerosi ospiti. Un'edizione 
				speciale, quella di quest'anno: la cinquantesima. Un 
				evento storico atteso da tutto il paese, che si rinnova ogni 
				anno dal 1969 (prima era conosciuta come Sagra del tordo) 
				organizzato dalla Pro Loco Castelnuovo della Misericordia con il 
				patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo. I primi tre giorni 
				della festa, inaugurata venerdì 19, hanno registrato un pieno di 
				presenze in linea con gli anni passati. Tanta gente, sia 
				residenti che cittadini della zona, ha affollato le vie e le 
				piazze di Castelnuovo per l'evento clou di sabato sera - la 
				sfilata dei carri allegorici -, ma anche nella serata di 
				venerdì, quando indiscusso protagonista è stato il concerto 
				lirico, organizzato in collaborazione con la parrocchia di santo 
				Stefano che ha visto esibirsi per la prima volta nel suo paese 
				di origine, il baritono Alberto Mastromarino insieme a Maria 
				Cecilia, Daniele Bellomo e al soprano Anna Valdetarra. Dopo un 
				venerdì sera di lirica e di ricordi, il sabato è stato dedicato 
				alla tradizione dei carri allegorici. Il filo conduttore di 
				quest'anno, che ha ispirato i rioni, sono state le quattro 
				stagioni. I gruppi in costume hanno rappresentato con costumi, 
				musiche e coreografie i vari periodi dell'anno: il rione 
				Campaccio si è ispirato all'autunno, Capannacce all'estate. 
				Musiche e costumi invernali, invece, hanno ispirato il carro del 
				rione Piazza, e fiori e colori della primavera per Casine. I 
				giovanissimi protagonisti hanno vivacizzato con la loro energia 
				e il loro entusiasmo l'intera serata. La sfilata dei carri si è 
				snodata per le vie del centro addobbato a festa con coccarde e 
				stendardi, fermandosi in due stazioni, di fronte al circolo Arci 
				e sulla piazza principale, per l'esibizione dei gruppi in 
				costume. Alcune mamme dei piccoli del rione Piazza, in occasione 
				della cinquantesima edizione della festa, hanno preso parte alle 
				coreografie del carro a tema invernale, travestendosi da befane. 
				La Pro Loco Castelnuovo ha organizzato inoltre tutta una serie 
				di attività, oltre ad allestire il ristorante con menu 
				tradizionale nell'area feste di via del Sorbetto. Domenica c'è 
				stata la gara di tiro alla fune e l'esposizione di moto d'epoca 
				a cura del Moto club Vada e nel tardo pomeriggio, la tombola. 
				Tre giorni di grande partecipazione e divertimento non solo per 
				i residenti, che tanto si sono impegnati nell'organizzazione 
				dell'edizione numero 50 della festa, a cui hanno fatto da 
				cornice le esibizioni di artisti di strada, bancarelle con 
				caldarroste e polenta fritta, una mostra fotografica rionale e 
				un'esposizione dei lavori dei bambini delle scuole dell'infanzia 
				e primaria. Unica nota dolente, il forte vento di domenica sera 
				che, per motivi di sicurezza, ha impedito che venisse svolto lo 
				spettacolo pirotecnico che era in programma. Ma l'appuntamento 
				con i giochi pirotecnici è stato solo rimandato a ieri sera, a 
				conclusione del palio podistico che si è corso, come tradizione 
				vuole, alla fine della Festa d'ottobre. - SILVIA QUAGLIERINI.   | 
            
          
            | 
               
				                       2017 - PROGRAMMA 
				sabato 14 ottobre 
				ore 19.30 apertura ristorante (Area Feste) 
				ore 21.30 sfilata carri rionale  
				
				 
				domenica 15 ottobre 
				ore 09.00 arcieri (parco area feste) 
				ore 12.30 apertura ristorante (area feste) 
				ore 15.30 tomeo “tiro atta fune" (via della rimembranza - 
				davanti circoio arci) 
				ore 16.30 corsa “bria'a' (via della rimembranza - davanti 
				circoto arci) 
				ore 17.00 esibizione "BigDance School" (parcheggio pullman via 
				del Sorbetto) 
				ore 18.00 tombola (parcheggio pullman via del sorbetto) 
				ore 19.30 apertura ristorante (area feste) 
				ore 21.30 Radio Stop Party (parcheggio pullman via del sorbetto) 
				ore 23.00 spettacolo pirotecnico (area feste)  
				
				 
				lunedi 16 ottobre 
				ore 12.30 apertura ristorante (area feste) 
				Pranzo bimbi scuola elementare e materna (area feste) 
				ore 15.00 mini palio (parcheggio pullman area feste) 
				ore 19.30 apertura ristorante (area teste) 
				ore 21.00 sfilata carri rionali a seguire Palio Podistico 
				Rionale 
				
				 
				Durante i tre giomi della Festa sarà allestita presso il Centro 
				Civico la Mostra dei bambini della Scuola Eiementare e della 
				Scuola Materna “Noi e i Macchiaioli” 
				E in piazza Gramsci 40 la mostra fotografica della Scuola 
				Materna San Giuseppe. 
   | 
            
               
				   | 
            
          
            
              
				
				                    
				2012 - Il rione Capannacce 
				vice il palio
					
					È andato al rione 
					Capannacce il palio di Castelnuovo. Si è conclusa così la 
					43ª edizione della Festa di ottobre, che ha richiamato 
					migliaia di persone e che ha visto proprio i ragazzi della 
					frazioni grandi protagonisti delle tante iniziative in 
					programma da sabato a lunedì sera. Le novità. Tra le novità 
					di questa edizione la gara dei carretti a cuscinetti. 
					«Malgrado qualche pecca organizzativa da migliorare, visto 
					che eravamo alla prima edizione - dice Alessandro Pizzi, 
					presidente della Pro Loco locale - l’idea ha avuto un grande 
					successo tra i ragazzi che si sono diverti e hanno avuto 
					modo di farsi qualche sano sfottò». Assenti i carri 
					allegorici. «L'assenza dei carri allegorici è stata mitigata 
					da spettacoli e balli, che i rioni hanno saputo organizzare 
					in maniera assolutamente fantastica sul grande palco che la 
					Pro Loco ha allestito in piazza del Magazzino. Nessuno si 
					aspettava che la serata, vista la mancanza dei carri, 
					potesse avere un risultato così eccellente e sicuramente 
					stimolante per i prossimi anni». Spettacoli. A vitalizzare 
					la domenica pomeriggio ci ha pensato la street band 
					Fantomatik Orchestra, «che con musica e ritmi vari ha tenuto 
					in piedi il pomeriggio facendo ballare grandi e piccini e 
					divertendo anche chi da giorni si è impegnato per l'ottima 
					riuscita della festa». La tombola ha avuto «il suo grande 
					successo di pubblico e come da regolamento sono stati 
					assegnati i premi previsti: 1200 per la Tombola e 300 per la 
					cinquina. La sera lo spettacolo pirotecnico è stato 
					impressionante, tanto da far rimanere tutti a bocca aperta». 
					Minipalio. Il lunedì è stato dedicato ai bambini con il 
					pranzo conviviale (sono stati serviti circa 150 pasti), e 
					con il minipalio delle frazioni collinari dove i bimbi «si 
					sono sfidati in una corsa a staffetta lungo i vialini 
					dell'area feste del Sorbetto». Hanno partecipato circa 70 
					bambini: per la cronaca, per il secondo anno consecutivo, il 
					minipalio è andato ad appannaggio di Nibbiaia. Il palio. 
					Infine il palio. Ovvero la corda podistica a staffetto, che 
					com al solito è stata molto sentita dai ragazzi della 
					frazione. Hanno prevalso i corridori del rione Capannacce: 
					Alessio Mazzamuto, Leonardo Giannoni, Lorenzo Morelli e 
					Lorenzo Ferretti Lorenzo. «Doveroso - riprende Pizzi - il 
					ringraziamento di cuore da parte mia a tutti coloro che 
					hanno dato un seppur minimo contributo per la realizzazione 
					di questa nuova edizione della festa. Festa che posso 
					garantire, malgrado la crisi economica, è stata davvero un 
					grande successo».  
   
				 
			 | 
            
          
            | 
               
				             
				2011 - Vince Casine ma è 
				polemica verso la Pro Loco di Solvay 
				
					
						
						Va al rione Le 
						Casine il palio 2011 di Castelnuovo, ultimo atto 
						dell’edizione numero 42 della Festa d’ottobre. Festa che 
						da sabato a lunedì sera ha richiamato nella frazione 
						migliaia di persone. Ma anche stavolta non mancano le 
						polemiche. Non tanto sulla corsa, bensì sulla 
						contemporaneità di un’altra festa organizzata dalla Pro 
						Loco di Rosignano Solvay. 
						La polemica. Il caso nasce per il fatto che, a Rosignano 
						Solvay, si è svolta praticamente negli stessi giorni 
						dell’evento di Castelnuovo una festa rinascimentale. 
						«Sinceramente - dice Alessandro Pizzi, presidente della 
						Pro Loco del paese collinare - non capisco con tutte le 
						date disponibili che bisogno c’era di di creare una 
						manifestazione in contemporanea con Festa d’ottobre. 
						Eppure la Pro Loco di Rosignano era a conoscenza delle 
						nostre date. Dispiace, perché alla fine con due eventi 
						così si finisce per danneggiarci a vicenda. Spero che 
						non si ripeta più». 
						Il palio. I biancorossi della Casine hanno tagliato per 
						primi il traguardo del circuito cittadino. A portare in 
						trionfo il rione Diego Paticcio, Francesco Taccini, 
						Giorgio Biondi e Philip Mencarelli. Al secondo posto il 
						Campaccio, poi Le Capannacce e La Piazza. «Ringrazio i 
						giudici di Rosignano - dice Alessandro Pizzi - per il 
						prezioso lavoro che ogni anno sono chiamati a svolgere. 
						Un pensiero, poi, va a tutti i volontari che si 
						impegnano per tenere in piedi questa festa». Grande 
						successo anche per il mini-palio, che ha portato a 
						Castelnuovo 120 bambini delle scuole collinari. Chi ha 
						vinto? Nibbiaia. 
						I carri. In strada, lo spettacolo, non l’hanno dato solo 
						i corridori. Ma anche i carri allestiti dalle contrade. 
						Qui non c’è un premio, ma ad impressionare di più è 
						stato il carro allestito dal rione Campaccio, che ha 
						rievocato la favola di Biancaneve. È stata consegnata 
						una targa in ricordo di Mino Ghelardini.    
				 
			 | 
            
          
            | 
               
				        2010 
				- 
				Il palio al Capannacce, ma il carro più bello è del rione Piazza 
				
					
						
						Si 
						è conclusa con la vittoria del palio da parte del rione 
						Capannacce la 41ª edizione della Festa d’ottobre. Una 
						festa riuscita come ogni anno, grazie alla competenza e 
						alla determinazione della Pro Loco locale. 
						I carri. Come ogni anno c’è stata una grande 
						affluenza di pubblico per vedere e applaudire i carri 
						allegorici allestiti dai quattro riono. Le Capannacce 
						hanno emulato il successone cinematografico Avatar. Le 
						Casine hanno interpretato in danza il film-colossal “Il 
						Gladiatore”. Il Campaccio ha mostrato al pubblico il 
						carro di “Nemo” il pesciolino pagliaccio. Ultimi a 
						sfilare quelli che poi sono risultati i vincitori del 
						“Carro 2010”, il rione Piazza: gruppo allestito più 
						giovane capo-rione della storia della festa, Alessandro 
						Basso (18 anni), che insieme ai suoi collaboratori e 
						ballerini ha messo in scena il saloon, tema ispirato al 
						Far west. «Abbiamo vinto perchè insieme abbiamo creato 
						un carro pieno di allegria, di ragazzi in gamba che con 
						la fatica e il sudore hanno dimostrato che questa festa 
						può continuare», dicono Alessia Sarcina e Tonia Amendola 
						che hanno gestito la parte del balletto. 
						Il palio. Il vincitore del palio podistico è il 
						rione Capannacce, composto dai Marco Giusti (19 anni), 
						Stefano Sbarbati (29), Lorenzo Morelli (16), Sauro 
						Sbarbati (29). Secondo classificato il rione Casine, che 
						partecipato con un nastro nero sulla maglia: segno di 
						cordoglio per la scomparsa di Fabrizio Taccini. Gli 
						atleti sono: Giorgio Biondi (18 anni), Rudy Principi 
						(34), Philip Mencarelli (18), Riccardo Simi (41), 
						quest’ultimo vincitore del premio “corridore più 
						longevo” con 25 pali all’attivo. Terzo classificato il 
						rione Piazza: Matteo Colombini (20 anni), Kevin Creatini 
						(17), Massimiliano Ghelardini (16), Lorenzo Ferretti 
						(16) vincitore del premio “il più giovane”. Ultimi 
						classificati i ragazzi del rione Campaccio: Francesco 
						Morelli (21 anni), Jaypee Gregorio (23), Andrea Giannini 
						(33), Francesco Giobbi (21 anni). E’ stato il parroco di 
						Castelnuovo ad aprire le danze con la consueta 
						benedizione, seguito dal sindaco di Rosignano, che ha 
						dato la partenza alla corsa.  
				 
			 | 
            
          
            
              
                    | 
            
          
            
              
				                   
				2009 - Il palio 
				va al rione Capannacce
					
					È andato al rione 
					Capannacce l’edizione 2009 del palio di Castelnuovo. Palio 
					che è stato aggiudicato con la somma dei singoli 
					piazzamenti. Per il rione vincitore (che ha totalizzato 44 
					punti) hanno corso Stefano e Marco Giusti, rispettivamente 
					padre e figlio, e i gemelli Sauro e Stefano Sbarbati. Al 
					secondo posto, staccato di appena un punto, si è piazzato il 
					Campaccio. Il corridore di punta, Francesco Giobbi, ha avuto 
					la soddisfazione di piazzarsi primo assoluto, strappando a 
					Riccardo Simi un primato consolidato da anni di vittorie. 
					Anche tra i quattro del rione Campaccio correvano Morelli 
					padre e figlio, vale a dire Maurizio e Francesco. Questo 
					testimonia come il palio a Castelnuovo sia molto sentito e 
					l’agonismo si trasmetta dai genitori ai figli. Si sono 
					piazzati rispettivamente terzi e quarti Casine (41 punti) e 
					Piazza (30 punti). 
					A fine gara tutti i corridori, i responsabili corse e le 
					riserve hanno festeggiato insieme al ristorante della Sagra 
					d’Ottobre all’area feste, che anche quest’anno ha visto una 
					grande partecipazione. I festeggiamenti del rione 
					Capannacce, a digiuno da 8 anni, sono andati avanti fino a 
					notte, con tutti i rionali ospitati a bordo del carro 
					dedicati a Spiderman. 
   
				 
			 | 
            
          
            
              
				                 
				2008 - Palio di Castelnuovo: vince il rione Campaccio
					
					Grande successo 
					sabato per la Festa d’Ottobre di Castelnuovo e per 
					l’edizione numero 36 del Palio podistico rionale. Le vie del 
					paese si sono animate già dal pomeriggio di sabato, grazie 
					alle iniziative della Pro Loco per i ragazzi e i bambini del 
					paese, ma il culmine della festa è stato raggiunto al 
					momento della partenza dei carri allegorici realizzati dai 
					rioni. Vari e sorprendenti anche quest’anno i temi scelti: 
					High School Musical da parte del rione Campaccio; il mondo 
					di Walt Disney per le Casine; Robin Hood per il rione 
					Piazza. Mancava all’appello il rione Capannacce che ha 
					deciso di non sfilare in polemica con la decisione di 
					correre nella giornata di sabato anziché il tradizionale 
					lunedì. 
					La corsa podistica è stata vinta dal rione Campaccio che ha 
					sommato alcuni buoni piazzamenti e si è dunque aggiudicato 
					lo storico “cencio”. Per le Capannacce (che hanno comunque 
					preso parte al palio) hanno corso Sauro Sbarbati, Lorenzo 
					Morelli (premiato come corridore più giovane), Cristiano 
					Lodovichi e Marco Giusti. Il Campaccio ha corso con Marco 
					Costa, Francesco Giobbi, Francesco Morelli e Daniele Tufanio. 
					Le Casine schieravano Federico Carpineti, Riccardo Simi, 
					Roberto Piancatelli e Diego Franchi. Per la Piazza, che ha 
					partecipato solo con tre corridori, Kevin Creatini, 
					Alexsander Raskay e Matteo Colombini. La vittoria personale 
					è andata anche quest’anno a Riccardo Simi che ha ricevuto 
					anche il premio come “veterano” del palio. 
					Grande successo anche per la Sagra d’ottobre che solo nella 
					serata di sabato ha fatto più di 300 coperti. I rioni danno 
					appuntamento a questa sera quando, dopo una nuova sfilata 
					che sarà aperta dal Campaccio vincitore del palio 2008, si 
					procederà alla premiazione della sfilata vincitrice.  
				 
			 | 
            
          
            
              
				
				
              	    
              	 
                               2007 - 
              	Castelnuovo in strada per la Sagra di ottobre  
				
              	 
				Il Palio dei rioni va 
				alle Casine 
				
					
					Tre giorni di grande 
					festa con tanta gente a seguire le varie iniziative per le 
					strade di Castelnuovo.  Ottobre di Festa, manifestazione 
					curata dalle associazioni locali, ha vissuto il suo culmine 
					con la Sagra di Ottobre organizzata dalla Pro Loco e giunta 
					alla sua 38º edizione.  Sabato, domenica e lunedì il paese 
					si è animato con spettacoli, giochi e iniziative varie. E 
					tanta gente che è venuta anche da fuori Castelnuovo e ha 
					riempito gli ampi spazi dell’apprezzatissimo ristorante. 
					 Dalle 17 di sabato i carri allegorici dei quattro rioni del 
					paese sono stati esposti, pronti ad ospitare spettacoli e 
					momenti di animazione; alle 21, in mezzo a due ali di folla, 
					la sfilata rionale per le vie del paese.  Domenica si è 
					svolta la prima edizione del Premio di pittura estemporanea 
					dedicato a Sergio Rofi, dal titolo “Castelnuovo, volti e 
					paesaggi”. Il pubblico ha anche potuto visitare due mostre 
					permanenti di pittura, una sulla Terrazza Parrocchiale 
					dedicata allo scomparso pittore castelnuovino Sergio Rofi e 
					la seconda presso la sala del centro civico dove ha esposto 
					Beatrice Davino.  Il pomeriggio ha visto spettacoli di 
					animazione, poi la premiazione del concorso di pittura e 
					l’estrazione della tombola da mille euro. Ad animare la 
					serata invece lo spettacolo di varietà del comico Niki 
					Giustini, che ha preceduto i fuochi d’artificio.  La sagra 
					si è chiusa lunedì con la sfilata dei carri allegorici 
					seguita dal palio podistico rionale con partenza e arrivo 
					davanti all’area feste il Sorbetto. In corsa i 4 rioni con 
					l’obiettivo di aggiudicarsi lo storico palio.  Ha vinto il 
					rione Casine, con una splendida prestazione di Riccardo Simi, 
					che da anni corre per i colori del suo rione.  Col nuovo 
					regolamento da tre anni il Palio non si corre più con la 
					formula della staffetta; i corridori partono tutti insieme e 
					all’arrivo viene calcolata la somma punti dei singoli rioni 
					secondo i piazzamenti dei partecipanti.  Il percorso 
					prevedeva due giri del paese per un totale di circa due 
					chilometri. Riccardo Simi è arrivato al traguardo 
					distaccando tutti gli altri.  Al secondo posto si è piazzato 
					il rione Capannacce, seguito dal Campaccio (che aveva vinto 
					l’ultima edizione) e dalla Piazza.  Il successo della festa 
					è confermato anche dai numeri del ristorante, che ha servito 
					oltre 800 coperti nei tre giorni di apertura. L.D. 
					(24-10-07)  
				 
			 | 
            
          
            | 
               
              
                     | 
            
          
            | 
               
				
                 
              2006 - 
              Carri e fuochi per il Palio di Castelnuovo 
                
              
              
              Dopo quattordici anni il rione 
              Campaccio vince il palio podistico rionale di Castelnuovo. E’ 
              stata una sorpresa vedere di nuovo i quattro atleti biancoverdi 
              sul podio, davanti al sindaco Alessandro Nenci che li ha premiati. 
              La festa per la vittoria tanto sospirata si è protratta fino a 
              tarda notte ed è stata siglata dal suono delle campane della 
              chiesa di Santo Stefano che i rionali hanno attivato per 
              l’occasione. La sagra d’ottobre quest’anno ha superato se stessa, 
              con una presenza incredibile di visitatori, accorsi nella frazione 
              collinare per assistere alla sfilata dei carri allegorici, ma 
              anche per assaggiare le prelibatezze che ogni anno 
              contraddistinguono il ristorante, aperto grazie all’impegno di 
              tanti volontari. La Proloco, inutile negarlo, ha fatto davvero un 
              buon lavoro, aiutata dalla collaborazione della parrocchia, del 
              consiglio di frazione e del circolo Arci. Ed anche il Comune di 
              Rosignano ha dato il suo patrocinio a quella che probabilmente è 
              una delle feste piu’ sentite di tutto il territorio. Lo spirito 
              campanilistico ha vinto ancora e alla fine cio’ che ne è scaturito 
              è stato divertimento per tutti e qualcosa in piu’ per il paese. A 
              sfilare sono stati i carri del rione Piazza, che ha presentato 
              Alice nel paese delle meraviglie, Casine, con i Mondiali di 
              calcio, Campaccio, con Aladino e Capannacce, con Shrek. Sui carri 
              i corpi di ballo hanno dato il loro meglio, con coreografie degne 
              di lode. Anche la giornata di domenica, come quelle di sabato e 
              lunedì, ha visto la partecipazione di tantissima gente. Bellissimo 
              lo spettacolo pirotecnico, così come la sfilata di auto d’epoca, 
              le esibizioni di danza, il ballo in piazza e, per il vincitore dei 
              1.500 euro in palio, anche la tombola. Il Palio ha segnato un 
              momento di grande entusiasmo per tutti. I corridori sono partiti 
              in gruppo, facendo due giri del percorso prestabilito. Alla fine 
              la somma dei punti non ha lasciato dubbi e il rione Campaccio è 
              tornato ad impossessarsi del palio, che mancava tra i biancoverdi 
              da tantissimi anni. Secondo classificato il rione Capannacce, 
              seguito da Casine e Piazza. Premi sono andati anche al primo 
              arrivato (Stefano Giusti del rione Capannacce), al corridore piu’ 
              giovane (Alessandro Basso del rione Piazza) e al piu’ anziano 
              (Stefano Mannucci ancora del rione Piazza). Presenti anche la 
              Pubblica assistenza di Castelnuovo e la polizia municipale che 
              hanno seguito la corsa. Questi i nomi degli atleti: Campaccio. 
              Andrea Giannini, Marco Costa, Francesco Giobbi, Maurizio Morelli. 
              Capannacce. Stefano Giusti, Marco Giusti, Sauro Sbarbati, Lorenzo 
              Baldanzi. Casine. Claudio Palmucci, Riccardo Simi, Morgan Mannino, 
              Diego Franchi. Piazza: Alexander Raskay, Alessandro Basso, 
              Maurizio Rausi, Stefano Mannucci.   | 
            
          
            | 
               
              
              
              
              
               
               2006 -
              A Castelnuovo torna la sagra del pane  
   Domenica
              30 aprile si terrà a Castelnuovo la sagra del pane, la
              manifestazione organizzata dalla pro loco con il patrocinio del
              Comune di Rosignano Marittimo e del consiglio di frazione. La
              manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, prenderà il via
              alle 12,30 con l’apertura del ristorante sulla terrazza
              parrocchiale, dove si potranno assaggiare piatti rigorosamente a
              base di pane, dalla panzanella fino alla pappa col pomodoro, dai
              migliecci alla frittata di pane, dai crostini misti fino agli
              schiacciatini ripieni cotti nel forno a legna. Alle 16 in piazza
              Gramsci arriveranno i partecipanti (categoria allievi) al
              quattordicesimo giro della Toscana.  Alle 16,30 ancora nella
              piazza del paese si potranno acquistare le focacce cotte al forno,
              mentre alle 19,30 aprirà ancora il ristorante. A partire dalle 21
              si terrà uno spettacolo musicale con il quale si concluderà la
              manifestazione. Durante tutta la durata della sagra vi sarà un
              mercatino permanente di oggettistica e prodotti tipici locali.
              (25-04-2006) 
                | 
            
          
            | 
               
              2005 - Ritorna 
              sabato a Castelnuovo la trentaseiesima Festa di Ottobre 
              
              Ritorna a Castelnuovo della 
              Misericordia la Festa d’ottobre, appuntamento di folclore, musica 
              e gastronomia che è giunto quest’anno alla sua 36esima edizione. 
              Questo il programma del fine settimana.  Sabato 15: ore 15.30 
              concerto gruppo Rock con Tho Usand One Core, The Freewaves, Lost 
              Hopes, Arnika, Carpe Diem. Ore 19 apertura ristorante. Ore 21 
              sfilata carri rionali.  Domenica 16: ore 9.00 raduno per 
              motocavalcata con enduro. Ore 10 sfilata auto d’epoca. Ore 11 
              messa solenne. Ore 12.30 apertura ristorante. Ore 16 Il sosia di 
              Freddie Mercury farà rivivere Wembley ’86. Ore 18 Tombola, premi: 
              1.200 euro tombola, 300 euro cinquina. Ore 19 apertura ristorante. 
              Ore 21 spettacolo di musica/cabaret con “Steccaia Cip Band”. Ore 
              23 spettacolo di fuochi pirotecnici.  Lunedì 17: ore 12.30 
              apertura ristorante. Ore 19 apertura ristorante. Ore 21 sfilata 
              carri rionali e palio podistico.  Durante i tre giorni della festa 
              vendita di castagne, scagliozzi e patatine.  Solo nei tre giorni 
              mostra mercato dei bambini della scuola materna San Giuseppe. 
              (11-10-2005) 
   | 
            
          
            | 
               
              2005 - Ottobre 
              in festa: spazio all’arte e ai gourmet  
               
              
                                    
                                      
                                       Festa 
                                      d’ottobre, la manifestazione giunta ormai 
                                      alla sua trentaseiesima edizione, è frutto 
                                      della sinergia tra le varie associazioni e 
                                      realtà di Castelnuovo. I gruppi della 
                                      frazione che lavorano a vari livelli hanno 
                                      deciso di mettersi insieme per affiancare 
                                      ai tradizionali tre giorni di 
                                      festeggiamenti tutta una serie di 
                                      iniziative collaterali che vadano nella 
                                      direzione del 
                                      “progetto Castelnuovo” volto alla 
                                      valorizzazione, anche turistica, del paese. 
                                      Durante tutto il mese di ottobre si 
                                      terranno varie iniziative, delle quali la 
                                      prima, un concerto della corale Stella del mare 
                                      di Cecina, ha avuto luogo lo scorso 
                                      sabato. Domani alle 15,30 ci sarà 
                                      l’esibizione degli arcieri delle Sei rose 
                                      di Rosignano; per l’occasione chi vorrà 
                                      potrà provare a tirare con l’arco.  Alle 
                                      20 si proseguirà con la gara gastronomica 
                                      presieduta dal governatore di Slow Food, 
                                      Stefano Ferrari. In giuria ci sarà anche 
                                      il sindaco Alessandro Nenci. In 
                                      contemporanea, oltre ad un banchetto di 
                                      Slow Food, la Pro Loco aprirà il forno a 
                                      legna per servire gli schiacciatini caldi 
                                      accompagnati dal buon vino dei produttori locali. 
                                      Alla gara gastronomica potrà partecipare 
                                      chiunque si presenti con un piatto pronto. 
                                      Domenica 9 alle 15 l’amministrazione 
                                      offrirà la visita guidata alla mostra “Da 
                                      Courbet a Fattori”. I festeggiamenti veri 
                                      e propri partiranno però sabato 15 ottobre 
                                      con il concerto dei gruppi rock (Thousand 
                                      one core, The Freewaves, Lost Hope, Arnika 
                                      e Carpe Diem). Alle 19 aprirà il 
                                      risotorante e alle 21 partirà la 
                                      tradizionale sfilata dei carri allegorici 
                                      rionali. Domenica 16 per le 9 è previsto 
                                      un raduno per Motocavalcata con enduro, 
                                      seguito alle 10 dalla sfilata di auto 
                                      d’epoca. Alle 11 si terrà la Messa solenne 
                                      e alle 12,30 aprirà nuovamente il 
                                      ristorante. Alle 16 il sosia di Freddie 
                                      Mercuri farà rivivere Wembley ’86, mentre 
                                      alle 18 ci sarà una ricca tombola (tombola 
                                      1200 euro, cinquina 300 euro). Per le 19 
                                      sarà ancora aperto il ristorante (con i 
                                      tradizionali piatti quali pappardelle alla 
                                      lepre e al cinghiale, penne all’etrusca, 
                                      piatto all’etrusca, bistecche, fagioli 
                                      all’uccelletto, polenta e molto altro 
                                      ancora). Alle 21 seguirà uno spettacolo di 
                                      musica/cabaret con “Steccaia Cip Band” e 
                                      alle 23 si terranno i tradizionali fuochi 
                                      d’artificio. Lunedì 17 il programma 
                                      prevede alle 12,30 e alle 19 apertura 
                                      ristorante, alle 21 sfilata dei carri 
                                      rionali seguita dal tradizionale Palio 
                                      podistico. Durante tutta la festa 
                                      saranno presenti stand con vendita di 
                                      castagne, scagliozzi e patatine e ci sarà 
                                      una mostra mercato dei bambini della 
                                      scuola materna San Giuseppe. Domenica 23 
                                      alle 11 ci sarà ancora la messa solenne 
                                      seguita alle 12,30 dal pranzo in terrazza 
                                      e alle 16,30 dallo spettacolo teatrale “De turbolentia”, un monologo di Luciana 
                                      Mascolo sotto la regia di Marco Leone 
                                      (offerto dalla commissione pari 
                                      opportunità). Alle 21 avrà luogo la 
                                      solenne processione. Mercoledì 26 ottobre 
                                      ben 200 paesani si recheranno con quattro 
                                      pullman all’udienza dal Santo Padre, 
                                      mentre sabato 29 il tutto si concluderà 
                                      con un concerto lirico, alle 21 in chiesa. 
                                      Le iniziative permanenti della 
                                      manifestazione (organizzata da Pro Loco in 
                                      collaborazione con Parrocchia, 
                                      Confraternita, Circolo Arci, Consiglio di 
                                      Frazione e con il patrocinio del 
                                      Comune) saranno la fiera di beneficenza, i 
                                      percorsi archeologici e storici a cura di 
                                      Microstoria (su prenotazione telefono 
                                      339/7828066) e la mostra fotografica 
                                      “Castelnuovo i luoghi e la storia”, le cui 
                                      foto serviranno alla realizzazione di un 
                                      ricco archivio fotografico. (7/10/2005)  
                                   
             | 
            
          
            
              
                    | 
            
          
            
              
                      2004 - A Castelnuovo la sagra 
                                    del pane. Musica e gastronomia in campo 
 
                                      La frazione di Castelnuovo 
                                      ospiterà domani e domenica la seconda 
                                      edizione della Sagra
                                      del Pane. Ad organizzare la 
                                      manifestazione, patrocinata dal Comune e 
                                      dal consiglio di frazione, è 
                                      l’associazione turistica Pro loco. Si 
                                      partirà domani alle ore 17 con spettacoli 
                                      e balletti rionali, mentre alle 19,30 
                                      aprirà il ristorante dove si potranno 
                                      assaggiare le prelibatezze a base di pane 
                                      quali la pappa col pomodoro, la frittata 
                                      di pane, gli schiacciatini cotti nel forno 
                                      a legna ripieni con ogni tipo di affettato 
                                      rigorosamente toscano ed ancora i crostini 
                                      misti, il dolce al pane e tante altre cose 
                                      dedicate agli amanti
                                      del cibo genuino. Il tutto sarà 
                                      naturalmente accompagnato dal vino dei 
                                      produttori locali. Alle 21,30, quindi, non 
                                      mancherà la musica con il Duo 88. Domenica 
                                      6 giugno la festa 
                                      continuerà, dalle 17 alle 19,30, con 
                                      l’esibizione Trial in bicicletta ed alle 
                                      19 il ristorante aprirà nuovamente. Per 
                                      concludere, alle 21,30 si esibiranno i 
                                      ballerini della scuola di ballo “Dolci 
                                      Note”. Sempre domani alle 17.00 prenderà 
                                      il via il progetto promosso da Comune, dai 
                                      Consigli di Frazione di Castelnuovo della 
                                      Misericordia, Gabbro e Nibbiaia, 
                                      realizzato dalla Cooperativa Microstoria 
                                      di Rosignano 
                                      e dall’associazione livornese Antiqua 
                                      Tempora, dal titolo “A spasso sulle 
                                      Colline livornesi: territorio, uomini e 
                                      risorse dall’antichità all’età moderna”, 
                                      che prevede la realizzazione di itinerari 
                                      storici legati ad eventi turistici sul 
                                      territorio, con particolar attenzione alle 
                                      frazioni collinari. Il programma: ore 
                                      17,00 ritrovo nella piazza del paese 
                                      di Castelnuovo della Misericordia, visita 
                                      guidata alla Mostra Archeologica 
                                      realizzata dal Museo di Rosignano Marittimo che per 
                                      l’occasione rimarrà aperta anche il 
                                      dopocena; partenza con auto propria per 
                                      l’escursione archeologica al sito 
                                      archeologico di Pian dei Lupi, spostamento 
                                      a piedi per la visita alla fortezza di 
                                      Monte Cavoli. Ritorno al paese alle ore 
                                      20.00. (04-06-2004)  
             | 
            
          
            
              
                    | 
            
          
            | 
               
                       2004 - 
              Emozioni e partecipazione alla Festa d'ottobre a Castelnuovo 
                                             
               
               Domenica 28 ottobre, 
                                              alla fine di «Ottobre in festa» a Castelnuovo, che ha visto lavorare 
                                              insieme l'associazione turistica 
                                              Pro loco, la parrocchia di S. 
                                              Stefano, il consiglio pastorale, 
                                              la confraternita, con la 
                                              collaborazione 
                                              dell'amministrazione comunale di Rosignano, 
                                              mancava solo la musica di Haendel 
                                              ad accompagnare quei fuochi 
                                              d'artificio che inondavano la 
                                              parete più ampia della chiesa; ma 
                                              il brusio dei convenuti che 
                                              affluivano a riempire la piazza è 
                                              stato musica altrettanto felice. 
                                              Le esclamazioni di sorpresa per 
                                              quei fuochi proiettati dal 
                                              desiderio di ciascuno dei presenti 
                                              di dirsi l'un l'altro e tutti 
                                              insieme: «Si, possiamo festeggiare 
                                              finalmente, ottobre si conclude 
                                              lasciandoci questa contentezza, 
                                              aver lavorato tutti insieme 
                                              dedicando ogni sforzo a quei tempi 
                                              difficili investendo nella 
                                              solidarietà, nel volontariato, nel 
                                              servizio alla nostra amata terra 
                                              ed alle persone che vi abitano, 
                                              riconoscendo alla vita ed alla festa 
                                              il senso di creare gioia e 
                                              futuro», commentavano anche le 
                                              immagini dei lavori ai carri, 
                                              segrete fino all'ultimo, che hanno 
                                              fatto da sfondo alle parole del 
                                              vescovo, monsignor Coletti, venuto 
                                              per le celebrazioni religiose, 
                                              parole semplici e significative, 
                                              nelle quali tutti possiamo 
                                              riconoscerci: «Io sono qui per 
                                              servire, per cercare di aiutare 
                                              per quanto mi è dato e per quanto 
                                              voi lo desiderate, per farvi 
                                              crescere un po' di speranza e un 
                                              po' di fiducia nel futuro 
                                              nonostante tutto. Ecco questo è il 
                                              mio augurio che da Castelnuovo 
                                              anche in occasione di queste belle 
                                              tradizioni locali, e di questo 
                                              vivace palio e di questi carri, si 
                                              impari a stare insieme, a 
                                              rispettarsi a vicenda, a volersi 
                                              bene, ad andare al di là delle 
                                              beghe, dei contrasti, degli 
                                              interessi troppo privati per 
                                              metterci insieme a costruire un 
                                              mondo che almeno tra di noi abbia 
                                              i connotati della pace, della 
                                              solidarietà, della fraternità». 
                                              Che meraviglia riconoscersi nelle 
                                              immagini e tributarsi l'un l'altro 
                                              apprezzamento ed elogi. E poi il 
                                              palio, rivederlo, la corsa, 
                                              quattro rioni con caviglie alate a 
                                              gareggiare per lo sport. E la 
                                              folla, fitta come non si era mai 
                                              vista, ad acclamare, e lo sport ha 
                                              vinto unendo tutti su quel palco 
                                              improvvisato: un camion (...). E 
                                              il cinema all'aperto ha ripercorso 
                                              tutto il mese: la visita a S. 
                                              Galgano, a Massa Marittima, il 
                                              pellegrinaggio al Santuario della 
                                              Madonna del 
                                              Frassine, la visita al 
                                              meraviglioso pittore macchiaiolo 
                                              Giuseppe Abbati al Castello 
                                              Pasquini, i commenti e le emozioni 
                                              ad essere avvolti dalla scritta: 
                                              «Da Firenze a Castelnuovo della 
                                              Misericordia, guardando al 
                                              naturalismo europeo», e poi il 
                                              concerto gospel, e tre giorni di 
                                              sagra, che fatica ma che 
                                              soddisfazione il suo successo - 
                                              tutto quel lavoro ai fornelli, che 
                                              campionesse le cuoche - e i bimbi 
                                              delle scuole materne ed elementari 
                                              a dipingere come Abbati en plain 
                                              air e la mostra dei disegni dopo 
                                              la tavola rotonda su «La pace che 
                                              vogliamo» per confermare che è per 
                                              i bambini di domani che dobbiamo 
                                              creare la pace di oggi con 
                                              informazione, confronto, cultura 
                                              ed arte, aperti al dialogo, questo 
                                              dis-correre, passare da una cosa 
                                              all'altra, ancora un correre con 
                                              la stessa meta. Ed alla fine, a 
                                              gara tutti a dirsi i prossimi 
                                              progetti, scrivere racconti dalle 
                                              storie degli anziani per le favole 
                                              dei bimbi, diffondere la musica, 
                                              lingua della pace, fare un film 
                                              con gli abitanti di Castelnuovo, 
                                              organizzare eventi e feste, erano 
                                              emozionanti anche il bicchiere di vino 
                                              con le caldarroste e i dolci in 
                                              piazza. Vale davvero la pena di 
                                              continuare Pro loco Castelnuovo 
              (02-10-2001) 
   | 
            
          
            | 
               
                                            
                                            
                                            2003  
              -La sagra del 
              pane, Castelnuovo riscopre la tradizione 
              
              Un viaggio indietro nel tempo 
              per riscoprire le antiche tradizioni. A Castelnuovo della 
              Misericordia sabato prossimo avrà luogo la prima “Sagra del pane”, 
              un’iniziativa interamente dedicata al prodotto da forno in tutte 
              le sue forme.  Per l’occasione nella centrale piazza Gramsci sarà 
              allestito un forno a legna dentro al quale i panettieri del paese 
              cuoceranno le specialità preparate sul momento, dalle 
              schiacciatine ai migliecci. Dalle ore 16 saranno presenti stand 
              gastronomici ed in contemporanea prenderà il via una grande caccia 
              al tesoro.  Alle 19 aprirà il ristorante sulla terrazza 
              parrocchiale dove si potranno gustare piatti tipici rigorosamente 
              a base di pane. Il menu prevede panzanella, pappa al pomodoro, 
              zuppa, frittata di pane, dolce di pane, pan di zenzero e molto 
              altro ancora. Alle 21,30 partirà la grande serata danzante con 
              l’orchestra 2000 e si terminerà con una quadriglia in piazza.  Per 
              raggiungere Castelnuovo da Pisa si deve percorrere la ex statale 
              206 in direzione Cecina ed uscire al bivio di Castelnuovo, da 
              Livorno si deve prendere la via Aurelia fino a Rosignano Solvay e 
              seguire le indicazioni per Rosignano Marittimo e quindi 
              Castelnuovo, da Grosseto basta uscire allo svincolo di Serragrande 
              della variante Aurelia e seguire la segnaletica. (29-05-2003)  | 
            
          
            
              
                    | 
            
          
            
                                          
                                            
                                            
                                            2000 - Un ottobre a 
                                            tutto folclore, tante iniziative a 
                                            Castelnuovo. 
                                            Pellegrinaggi, processioni, 
                                            dibattiti ma anche giochi e svago 
                                            prima del clou con la tradizionale 
                                            Sagra  
                                            
                                               «Ottobre in festa» a Castelnuovo grazie alle numerose 
                                              iniziative messe in cantiere dalla 
                                              nuova Pro Loco per tutto il mese. 
                                              La collaborazione con il consiglio 
                                              pastorale della parrocchia di 
                                              Santo Stefano, con il consiglio di 
                                              frazione, le altre associazioni del 
                                              paese e con l'amministrazione 
                                              comunale, ha infatti permesso di 
                                              mettere in programma alcuni 
                                              appuntamenti di sicuro interesse. 
                                              Primo fra tutti il pellegrinaggio 
                                              al santuario della Madonna del 
                                              Frassine il 7 ottobre. Ma anche la 
                                              «Festa della famiglia» e la visita 
                                              guidata alla mostra di Abbati a 
                                              Castiglioncello il 14, il concerto 
                                              gospel con il coro «Freedom» il 19 
                                              alle 21,30 in chiesa ed ancora la 
                                              tavola rotonda sulla pace il 27 
                                              alle 17 al teatro «Nuovo Ghan» ed 
                                              il 28 la mostra di disegni e 
                                              pitture «En plain air» alle 15, lo 
                                              spettacolo teatrale a cura de «I 
                                              soliti ignoti» alle 17 e la 
                                              processione per la Madonna del 
                                              Rosario alle 21. L'appuntamento 
                                              più importante è quello che i 
                                              paesani attendono tutto l'anno, la 
                                              «Sagra d'ottobre», la festa 
                                              che nei giorni 20, 21 e 22 di 
                                              questo mese attirerà numerose 
                                              persone a gustare le prelibatezze 
                                              toscane ma per assistere anche 
                                              alla sfilata dei carri allegorici 
                                              ed al palio podistico rionale. In 
                                              questi giorni sono oltretutto 
                                              iniziati i preparativi, i capi 
                                              rione stanno infatti convocando i 
                                              residenti che parteciperanno 
                                              mascherandosi a tema, i corridori 
                                              della staffetta si stanno 
                                              allenando ed i carri sono in 
                                              costruzione. Quest'anno il rione 
                                              Campaccio (colori verde e bianco) 
                                              ha in programma un carro sul tema 
                                              della «Magia», le Casine (colori 
                                              rosso e bianco) porteranno il 
                                              «Giappone», le Capannacce hanno 
                                              invece scelto «Marte», mentre il 
                                              rione Piazza presenterà «Sister 
                                              Act». Il dettagliato programma 
                                              prevede sabato 20 ottobre alle 19 
                                              l'apertura
                                              del ristorante e quindi 
                                              i festeggiamenti la sera alle 21 
                                              con la sfilata dei carri 
                                              allegorici rionali. Domenica 21 
                                              alle 9 si partirà con la 
                                              passeggiata ciclistica «Colline in 
                                              bicicletta» con percorso 
                                              Castelnuovo - Nibbiaia - Gabbro - 
                                              Castelnuovo - Rosignano M.mo - 
                                              Castelnuovo, alle 10 avrà luogo la 
                                              corsa trial a cura 
                                              dell'Associazione motoclub di Rosignano, 
                                              alle 12 aprirà invece il 
                                              ristorante, mentre alle 15 gli 
                                              iscritti parteciperanno alla gara 
                                              di pittura «En plein air». Si 
                                              continuerà alle 17 con 
                                              l'esibizione dei balletti rionali, 
                                              alle 18 con la tradizionale 
                                              «tombolata» e, dopo l'apertura del 
                                              ristorante alle 19, in piazzetta del 
                                              Magazzino alle 21 sarà presentato 
                                              lo spettacolo «Rosa fresca 
                                              aulentissima», armonie medioevali 
                                              a cura del 
                                              gruppo teatrale «Inguazzabuglio» 
                                              dell'Università popolare di Rosignano 
                                              Solvay. Alle 23, sempre in 
                                              piazzetta del 
                                              Magazzino avrà luogo il cinema «En 
                                              plein air» con castagne e vino. 
                                              Lunedì 22, ultimo giorno dei 
                                              festeggiamenti, dalle 9,30 alle 12 
                                              ci sarà ancora la pittura «En 
                                              plein air» con la partecipazione 
                                              degli alunni delle scuole materne 
                                              ed elementari, alle 12 ed alle 19 
                                              seguirà l'apertura del 
                                              ristorante ed il tutto si 
                                              concluderà alle 21 con la sfilata 
                                              dei carri allegorici e con il 
                                              Palio podistico rionale. (c.g.)
                                               
   
                                           
             | 
            
          
            | 
               
                                            
                                            2000 - Arriva la biosagra del 
              cereale Castelnuovo, festa dedicata al 
               
 mangiare genuino 
                
              
               Alla 
              riscoperta dei vecchi sapori che solo gli alimenti genuini possono 
              garantire e dei vecchi modi di produrre in un momento di 
              mondializzazione del mercato dei cibi geneticamente modificati. In 
              questo contesto si inserisce la prima «Biosagra del cereale» 
              organizzata a Castelnuovo della Misericordia dalla Pro Loco con il 
              patrocinio dell'Amministrazione comunale; alla manifestazione che 
              si terrà nella frazione collinare domenica 25 giugno, 
              parteciperanno numerosi esperti che approfondiranno i temi 
              relativi all'alimentazione naturale e biologica vista anche sotto 
              gli aspetti pratici e giuridici. Un'iniziativa che giunge in un 
              momento di grande attenzione su tutto ciò che mangiamo 
              quotidianamente; sempre più il consumatore, messo in allarme dalle 
              quasi giornaliere notizie circa le sostanze più o meno nocive che 
              finiscono nei nostri piatti sotto forma di carne o verdura più o 
              meno transgenica, si rivolge al mercato dei prodotti biologici. La 
              prima «sagra del cereale» si va «ad inserire in un contesto 
              ambientale - dicono i promotori - ancora legato ad un mondo 
              contadino in via di estinzione che, nel giro di pochi anni, 
              porterà alla scomparsa di tutto un sapere ed un vivere naturale. 
              Da qui l'idea di riscoprire vecchi modi di produrre e di scoprirne 
              altri che favoriscono una migliore e più salutare alimentazione ed 
              una migliore qualità della vita. E merito dell'agricoltura 
              biologica aver riportato in auge vecchie specie o varietà di 
              cereali o legumi». La manifestazione avrà inizio alle ore 17 
              quando aprirà lo spazio degli espositori: «Si tratta di stand - 
              spiega Luca Morelli della Pro loco - che esporranno prodotti 
              artigianali e biologici sia della nostra zona, sia di altre 
              località toscane». Alle 18 sarà la volta di una conferenza 
              dibattito; ad aprire i lavori Viviano Voliani, esperto di 
              alimentazione naturale. Per finire, tutti a tavola. All'insegna 
              della natura. (15-06-2000) 
   | 
            
          
            | 
                   
                                            
                                            1999 -CASTELNUOVO 
                  Sagra d'ottobre al via 
                  
                  Si è aperta ieri la 30a 
                  Sagra d'ottobre di Castelnuovo della Misericordia. Apertura 
                  brillante con la commedia «Le carambole dell'amore», andata in 
                  scena al teatro «Nuovo Gan». Stamani, alle ore 9, una 
                  estemporanea di pittura con tecnica libera, aperta a tutti: 
                  bambini, ragazzi, adulti e anziani. Il soggetto delle opere è: 
                  «Castelnuovo nei suoi vari aspetti, artistici, ambientali...» 
                  Nel pomeriggio, alle 17,30, un altro appuntamento inedito: 
                  grandi risate con le canzoni satiriche toscane; il recital è 
                  intitolato «Che ventras la gorte nel pollaio»; nell'intervallo 
                  dello spettacolo ancora umorismo con le sagaci barzellette di 
                  Gaetano. La Festa continuerà nel prossimo fine settimana con i 
                  consueti appuntamenti: la sfilata dei carri allegorici sabato 
                  16 e lunedì 18, la processione solenne domenica alle ore 17, 
                  il motocross, e l'apertura del ristorante durante tutti e tre 
                  i giorni della sagra. (p.s.c.) (10-10-1999) 
                    
            
              | 
                                      | 
              
					
                    | 
              
              
        | 
              
              a Castelnuovo oggi | 
             
             
        	 |