|     1923 - 
				Istituzione Ufficio dello Stato Civile a Solvay-Rosignano. 
				
				23 
				novembre 1923 - Adunanza del Consiglio Comunale - 
				 
 Il Presidente 
				a norma della Giunta Municipale propone:
 Considerato che la località dove è sorto lo Stabilimento Solvay 
				è divenuto un centro importante, conta presentemente circa 1500 
				abitanti, e aumenta continuamente per il fatto che la Ditta non 
				ristà dal fabbricare case per i propri operai; considerato che 
				con deliberazione odierna il Consiglio ha dato parere favorevole 
				per la creazione di tale caseggiato in frazione; ritenuto 
				necessario istituirvi l’ufficio secondario di Stato Civile, come 
				è stato fatto da tempo in tutte le altre frazioni; considerato 
				che per la popolazione si crea una comodità indiscutibile, 
				risparmiandole cinque chilometri di strada, quasi tutta salita; 
				veduto che la ditta Solvay ha già fabbricato il locale per 
				l’Ufficio, e che essa lo cede, per l’uso gratuitamente al 
				Comune:
 Delibera:
 Di fare istanza al Ministero di Grazia e Giustizia affinché 
				venga decretata la istituzione di un ufficio di Stato Civile, 
				atti di nascita, morte e matrimonio, in Rosignano Solvay, e di 
				inserire in bilancio la somma di L.300 quale indennità annua per 
				l’Ufficio Delegato. Nessuno domandando la parola il deliberato 
				che sopra viene esposto ai voti del presidente e risulta 
				approvato, alla unanimità dai consiglieri presenti, per alzata e 
				seduta.
 |