| 
                                   
                                  
									   
									La visita di un Papa è un fatto eccezionale 
									e storico, e lo è ancora di più per il 
									nostro stabilimento. Nella sua venuta il 
									Santo Padre portava a tutti noi la sua 
									benedizione ed il suo augurio: c’era però 
									anche un significato che trascendeva da una 
									visita pura e semplice. Papa Vojtyla era 
									stato un dipendente della Società Solvay in 
									una fabbrica della Polonia e quindi il suo 
									fermarsi per un giorno in uno stabilimento 
									simile a quello dove aveva prestato la sua 
									opera, aveva un doppio significato: 
									ritornare fra gli operai che, come lui, 
									conoscevano la fatica e portare agli stessi, 
									come Sommo Pontefice, il messaggio 
									cristiano. Come rappresentare questo 
									incontro, questa reciproca ricerca fra la 
									Chiesa ed il mondo del lavoro? Bisognava 
									trovare un simbolo che concretizzasse questo 
									significato. Questo simbolo doveva 
									caratterizzare tutti i documenti, tutte le 
									carte, tutti i manifesti; in una parola 
									doveva rimanere per sempre il simbolo della 
									visita del Pontefice alla Solvay di 
									Rosignano. L’incarico è stato dato al 
									pittore Fremura ed al grafico Caprina, 
									ambedue artisti livornesi molto noti. Dopo 
									una serie di contatti con il comitato, dopo 
									una infinità di bozzetti, studiati, 
									corretti, rifatti, nuovamente rivisti, è 
									nato un simbolo che veramente sintetizza 
									emblematicamente il significato della visita 
									che il Papa ha fatto a Rosignano. 
									Come una sola linea continua e precisa sono 
									tracciati chiaramente la mitria ed il 
									pastorale, privilegio e simbolo del potere 
									divino conferito per diritto ai vescovi, e 
									l’elmetto di lavoro, copricapo obbligatorio 
									per chi lavora in fabbrica. Nessuna delle 
									tre forme sovrasta o copre l’altra, ma tutte 
									e tre insieme formano una sintesi che 
									riunisce armonicamente il lavoro umano e la 
									sua esaltazione nello spirito della Chiesa.  |