L'abc dei rifiuti, 
						i termini fondamentali
			RIFIUTI - Il decreto 152/2006, il cosiddetto Codice 
						dell'ambiente, indica come rifiuto qualsiasi sostanza od 
						oggetto di cui il detentore si disfà o abbia l'obbligo 
						di disfarsi. 
						RIFIUTI URBANI (RU) - Sono tutti quelli che provengono dal 
						circuito urbano. 
						RIFIUTI SPECIALI - Sono quelli che non rientrano nel 
						circuito urbano (ad esempio i rifiuti delle attività 
						industriali). 
						RIFIUTI PERICOLOSI - Sono tutti quei rifiuti che 
						contengono alcune sostanze pericolose, indicate in modo 
						specifico dalla legge, che superano determinate 
						concentrazioni. 
						TERMOVALORIZZATORE - E' l'impianto dove, nell'ambito 
						dell'incenerimento viene effettuato un recupero di 
						energia, termica o elettrica o entrambe. 
						CDR - Si ottiene da rifiuti indifferenziati e sta per 
						«combustibile da rifiuto». Si tratta del 
						rifiuto sottoposto a trattamento in modo tale che abbia 
						specifiche caratteristiche, allo scopo di produrre 
						materiale con potere calorifico elevato e basso tenore 
						di umidità, per una combustione efficiente. 
						IMPIANTI CDR - Lavorano con il rifiuto indifferenziato e 
						sono impianti che producono il combustibile da rifiuti, 
						attraverso trattamenti di selezione per ottenere una 
						frazione avente specifiche caratteristiche chimico 
						fisiche ed elevato potere calorifico. 
						DISCARICA - E' l'impianto di smaltimento in cui i 
						rifiuti vengono depositati in via definitiva. Hanno una 
						struttura complessa per evitare la contaminazione 
						dell'ambiente circostante (aria, acqua, suolo).
						ECOBALLA - E' un rifiuto indifferenziato trattato, 
						attraverso la separazione della frazione secca da quella 
						organica. L'ecoballa è la frazione secca imballata. 
						FRAZIONE SECCA - Quello che deriva dalla selezione dei 
						rifiuti indifferenziati attraverso la separazione della 
						frazione organica, biodegradabile, come ad esempio gli 
						scarti di cucina e di eventuali frazioni riciclabili 
						(metalli). 
						FRAZIONE ORGANICA - E' la parte umida e verde 
						proveniente dai rifiuti urbani.
						IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO - Sono gli impianti di 
						trattamento biologico della frazione organica presente 
						nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani, per 
						produrre l'ammendante (concime biologico). 
						IMPIANTI RECUPERO MATERIA - Nel caso di raccolta 
						differenziata, si tratta degli impianti addetti al 
						riciclo (dalla carta al vetro, alla plastica e al 
						legno). 
