| 
                 
                   La via di San Martino si chiamò cosi appunto perché
        conduceva alla chiesa di San Martino, molto anteriore al 1537, la quale 
        sorgeva probabilmente all'inizio della strada dell'Acquabona, ove
        ora (1925) è la casa colonica del Comm.Vestrini, abitata dai Mugellesi, 
        o in quei pressi. Sarebbe bene che il nome della via, per
        tradizione storica, non venisse mai cambiato, e così le altre
        denominazioni delle vie e delle località del paese, come «La
        Pescaiola,» «il Poggetto,» «le Carbonaie», la via «delle Grotte»,
        «della Villa» ecc.  
              
        		(Monografia storica del comune di Rosignano Marittimo  
				
          
    			di P. Nencini
        1925 scaricabile dal sito).  
				Per la chiesa di S.
        Martino vedi anche la pagina "Chiese 
				e oratori" con un
        articolo sconosciuto a Rosignano di Paola Ircani Menichini.
                
                 
               |