| 
               
				                                  I 
              CAPANNI 
              I 
              ricoveri sorgevano sparsi nelle campagne del Comune, dove 
              contadini e "logaioli" (persone che possedevano un piccolo pezzo 
              di terra distante dal luogo di residenza), riponevano gli attrezzi 
              agricoli, le sementi, i prodotti della terra e vi riparavano, 
              oltre a loro stessi, il prezioso somaro (detto "Miccio"), quando 
              pioveva. Costruiti in pietra locale e mattoni, i "capanni" possono 
              essere considerati gli antenati degli odierni "annessi agricoli". 
              Oggi è sempre più difficile vedere in piedi questi piccoli 
              manufatti, sicuramente poco adatti ad ospitare i moderni e 
              ingombranti mezzi meccanici; è invece frequente imbattersi in 
              cumuli di pietre o in ruderi nascosti dalla vegetazione.    
              (Da "Segni storici del 
      paesaggio rurale" di Roberto Branchetti") 
               |