| 
               
        
                     "Dove ora è l'orologio del Comune era stato costruito un
        campaniletto, la cui campana suonava per le adunanze del Magistrato,
        mezz'ora prima e dopo il 1848, suonava al mattino, a mezzogiorno e al
        tramonto, per la vigilia delle feste popolari e per le grandi solennità."
        Dell' « oriolo del Comune » si comincia a parlare nel 1664 e con
        deliberazione del 17 Maggio 1666 vennero stanziati scudi 8 al tempatore
        dell' «oriolo» stesso per la sua opera di due anni, essendoché con
        benigno rescritto di S. A. S. furono concessi al primo tempatore, che fu
        Marco Ciamagnini scudi quattro all' anno. Per ottenere tale rescritto fu
        fatto presente che era necessario stipendiare l’ intempatore
        dell'oriolo, « non solo per comodo del pubblico e del privato, quanto
        ancora per il buon servizio del Serenissimo Principe, stantechè 
        in Rosignano molti mesi dell'anno si fanno le sentinelle alla porta del
        castello in riguardo della  Marina ed, essendovi 1' oriolo sonante,
        sarà ancora di buon governo nelle mute di dette sentinelle. » 
        Nel 1771 il pievano Blasini fece collocare l' oriolo su torre inalzata
        sopra il tetto della canonica in castello e ne fece eseguire la mostra
        grande, sormontata, da una palla di pietra. La
        campana delle ore era sorretta da un' armatura di ferro terminata a
        croce. Nell' Ottobre
        del 1795 l' rologio fu riparato con la spesa di L. 608-13-4 al Prof.
        Fabiani, e fu venduta per L. 50 la vecchia campana e ne fu comprata una
        nuova per L. 700. Tale campana è quella dell' attuale orologio
        comunale, modernamente rinnovato e posto al palazzo del Municipio
        intorno al 1885, quando fu soppresso l’ orologio antico alla canonica
        e demolita la torretta che lo conteneva. Il Comune, per le spese
        sostenute dal pievano Blasini, gli rimborsò la somma di scudi 25.  
              
        (Monografia storica del comune di Rosignano Marittimo  
			
          
    	di P. Nencini
        1925 scaricabile dal sito)  |