| 
               
        
                     Lo
        stemma del Comune è formato da sei rose, in uno scudo ovale, come si
        osserva nel collo della cisterna di castello, e in una logora targa di
        pietra a fianco della porta della Chiesa. Quegli esemplari sono
        anteriori al 1300. Uno stemma più recente (1608) si osserva nella
        cisterna di piazza. Circa ai colori, poiché le insegne in pietra non
        mostrano alcuna indicazione convenzionale al riguardo per mezzo di
        striature, furono adottati il turchino, come fondo, e il bianco per le
        rose, come sono le rose selvatiche di siepe. E così la nuova bandiera
        di recente provvista, è turchina con rose bianche. Nel
        1829 fu rinnovato l'arme, o stemma, sulla porta d'ingresso all'archivio Comunale, in sostituzione di altro stemma
        consunto, e il nuovo stemma, che evidentemente riproduceva i colori di
        quello precedente, fu eseguito dal Sig. Raffaello Petrini di Livorno,
        per commissione del Sig. Console Teodoro Tausch e costò L. l34-13-4 ed
        ha le sei rose bianche in campo turchino. In mancanza di documenti più
        autentici e più antichi, si sono accettati i colori predetti,
        contrariamente al concetto non esatto del Passerini che nella sua
        pubblicazione del 1864, «Le armi dei Municipi toscani», assegna a
        Rosignano campo bianco e rose rosse.  
              (Nencini 1925)
              
              
                |