L'edificio della canonica è ben visibile dopo aver oltrepassato 
            l'arco del castello. Esso è sicuramente uno tra gli edifici più 
            antichi del castello stesso e tra questi forse è quello con il 
            prospetto più caratteristico. E' stato costruito probabilmente agli 
            inizi del secolo XVIII, utilizzando le strutture murarie degli 
            edifici preesistenti forse del XIII secolo. La struttura muraria ha 
            chiaramente una composizione mista ben visibile, con elementi in 
            pietra e in laterizio. Le murature più antiche sono quelle 
            realizzate con conci regolari di pietra calcarea a corsi regolari o 
            a filarello. Esse sono disposte principalmente alla base e in alcune 
            superfici centrali del prospetto, nel quale è possibile scorgere l'architravatura 
            di un'antica finestra. Nella prima metà del XIX secolo il prospetto 
            della canonica era leggermente diverso dall'attuale: era composto 
            di fondi, piano terreno, di altri due piani e soffitte ad uso di 
            granai, presentava l'ingresso principale orientato verso 
            settentrione; i fondi erano in numero di tre, uno ad uso di legnaia, 
            gli altri utilizzati solo a cantine. Dalla canonica era possibile 
            accedere all'orologio del campanile, come si trova descritto nella 
            citata relazione: (...) I granai o palchi morti sono composti da 
            numero due stanze e di altra stanza ed andito che serve per il passo 
            all'orologio pubblico. In tutti i piani a destra della scala vi è un 
            andito che serve per andare nell'orologio pubblico, questo viene 
            attraversato dalle funi delle campane e dal peso dell'orologio 
            stesso. In una relazione datato 9 marzo del 1829 è conservata la 
            descrizione dell'orologio: Il Pubblico Orologio si ritrova in 
            Castello situato sopra la casa di pertinenza del parroco. Questo ha 
            la mostra situata a tramontana, e sopra sua piccola campana con 
            martello onde battere le ore. Il di lui castello è buono, e di niun 
            lavoro attualmente abbisogna (...) 
             
            (Da guida ai beni 
            storici e artistici Rosignano Marittimo - Prov. di Livorno)  |