| 
       
      
                   
       Databile al 1709 quando
              il Comune fece restaurare su disegno dell'ing. Santini, del
              Magistrato dei Surrogati dei Nove di Pisa, la nuova canonica per il pievano
              di S. Michele. Nella delibera del 25 agosto si parla di due archi
              da fare rialzando le muraglie della strada e di una stanza da fare
              sopra. Maestro muratore fu Paolo Galassi.   
                        
		La visita del Granduca Leopoldo II nel 1832 
		A dì due agosto 1832. 
		In questa mattina a ore undici è comparso al Gabbro S. A. I. e R. 
		Leopoldo secondo granduca di Toscana, venendo da Livorno per la parte 
		della Valle Benedetta. Vedutosi da me prete Valentino Ruberti di 
		Bientina pievano di detto luogo la reale persona, che veniva verso la 
		canonica, sono accorso incontro alla medesima, gli ho umiliato la mia 
		servitù e l’ho accompagnato in chiesa dove in gran fretta avevo io 
		preparato un genuflessorio con tappeto di damasco rosso. Adoratosi 
		dall’A. I. e R. l’augustissimo sacramento, s’è portato in canonica dalla 
		porta del coro, è venuto nel salotto situato dalla parte sinistra 
		dell’ingresso della canonica e quivi s’è riposato. Dopo brevi momenti ha 
		visitato tutta la canonica ed ha dimandato varie cose riguardanti la 
		popolazione. Ha osservato il campanile minacciante rovina ed ha promesso 
		di procurarne il risarcimento. Ha pranzato nel summentovato salotto e 
		dopo ha quivi riposato alquanto. Quantunque non siasi sopra indicato 
		all’arrivo della predetta I. e R. persona ho ordinato il suono delle 
		campane e tutta la popolazione è accorsa. Alle tre pomeridiane è 
		ritornato in chiesa per adorare il santissimo e quindi è partito per la 
		parte di Nibbiaia da dove, prendendo per la parte di S. Quilico, è 
		ritornato a Livorno.  
                                                                                   
		Prete Valentino Ruberti di Bientina. 
		(Archivio diocesano di 
		Livorno, pieve di S. Michele del Gabbro, Nuovo Campione"La storia 
		della pieve di San Michele e della Compagnia della Natività di Maria del 
		Gabbro" di L. Grassi, P.I. Menichini, 
				C. Palomba)  |