"Codice Armonico 2008" Secondo congresso di scienze naturali ambiente toscano.
A cura di Valentina Domenici, Alessandro Lenzi e Elvezio Montesarchio.

Gli argomenti trattati:
1 - Ricostruzione della dinamica idrogeologica dell‘antica cassa di colmataTanali (Comune di Bientina)
2 - Risultati dell'indagine preliminare sul Sito di Interesse Regionale "Monte Pelato”, Rosignano Marittimo (LI)
3 - Ripple marks e tracce fossili nelle formazioni del Cretaceo superiore del Rio Ardenza, Livorno
4 - Storia evolutiva tardo-olocenica del corso terminale del fiume Cecina
5 - Raccontare la scienza
6 - Calanchi e biancane, suggestive forme d’erosione nelle argille delle colline toscane
7 - Rapida panoramica sullo sviluppo delle conoscenze geologiche della provincia di Livorno e dintorni dalla metà del secolo XX
8 - Modificazioni ambientali e faunistiche durante l'Olocene sull'isola di Pianosa. Le evidenze malacologiche
9 - la xenodiversità animale delle acque interne italiane: la situazione in Toscana
10 - Nidificazione della Cicogna bianca nel Comune di Cascina (PI)
11 - Il comportamento di ovoposizione nella vespa sociale Polistes dominolus: preliminari indizi di un comportamento ritmico
12 - Possibile attività pronuba svolta dall’ape nell’impollinazione dell’olivo (Olea europaea)
13 - Analisi climatica dell'isola di Pianosa
14 - Caratterizzazione geochimica dei suoli dell’area urbana di Siena ed utilizzo dei lombrichi come bioindicatori
15 - Distribuzione, mobilità e biodisponibilità di Co, Cr, Cu, Ni, Sr e Zn nel sistema roccia-suolo-pianta in Toscana meridionale
16 - Contenuti e distribuzione del tallio in suoli e piante spontanee nella Toscana meridionale
17 - Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici: il caso dell’ozono
18 - Il capriolo come bioindicatore nella qualità dell'ambiente in Toscana meridionale
19 - L'evoluzione biologica nei percorsi e nei laboratori didattici di zoologia e antropologia presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno

20 - I Musei narrano la Scienza: un progetto educativo
21 - La redazione della Carta dello Stato di Conservazione della Natura a supporto della gestione naturalistica di un Sito d’importanza Comunitaria: il caso delle Colline delle Cerbaie e del Padule di Bientina
22 - Le torbiere a sfagno della Lucchesia
23 - Dall’ambiente un aiuto per l’ambiente: l’impiego di biofitofarmaci per un’agricoltura sostenibile
24 - Il sistema di aree protette della Provincia di Livorno
25 - Una bellezza da salvaguardare: le Orchidee della costa toscana
26 - Per una flora critica dei macromiceti nel territorio pisano
27 - Chiave di determinazione del sottogenere Telamonia nelle leccete toscane
28 - Andar per funghi... in mare?
29 - Catture e rendimenti da pesca di reti da posta con differenti colorazioni nel litorale di Castiglioncello (LI)
30 - Caratteristiche delle catture del rombo di rena Bothus podas podas (Delaroche, 1809)
31 - La metodologia CARLIT nell’ambito del monitoraggio marino costiero del litorale toscano
32 - Le Secche della Meloria: un fiore all’occhiello del mare toscano
33 - Studio sulle presenze fitozoobentoniche in due aree situate tra Capo Pero e l’isola di Palmaiola individuate come possibili siti per il deposito di piloni in cemento armato antipesca a strascico
34 - Riproduzione ed allevamento dell’Octopus vulgaris in Toscana, ricerche e risultati nel periodo 2002-2007
35 - Studio sulla popolazione e sulle abitudini alimentari di Galeus melastomus nel Mar Ligure Sud-orientale
36 - L'invasione delle specie aliene e i cambiamenti climatici globali: l’esempio di Caulerpa racemosa sulle coste italiane
37 - Controllo ambientale sulla biometria e demografia di coralli solitari nel mar Mediterraneo
38 - Diversità delle comunità fitoplanctoniche nelle acque costiere toscane
39 - Il Pesce San Pietro
40 - l.a Mazzancolla
41 - Le Torpedini
42 - Cervello umano: quale destino?

   Pagina precedente