Il 2 Giugno 2005, ha 
                    visto l’inaugurazione di un parco a Castelnuovo della 
                    Misericordia e la sua intitolazione alla pacifista 
                    statunitense Rachel Corrie. Così il Comune ha celebrato la 
                    festa della Repubblica: coniugando la memoria nazionale 
                    della nascita della Repubblica Italiana al ricordo dei 
                    caduti militari e civili di tutte le guerre, per ribadire 
                    che alla base della nostra Costituzione si trovano i 
                    principi di democrazia, libertà, pace e tolleranza. Nell' 
                    occasione è stato inaugurato a Castelnuovo il piccolo parco 
                    della Rimembranza recentemente realizzato in via del 
                    Sorbetto. Il parco, dedicato al ricordo dei caduti militari 
                    e civili di tutte le guerre, è stato intitolato, per volontà 
                    del consiglio comunale, alla pacifista statunitense Rachel 
                    Corrie, tragicamente scomparsa il 16 marzo 2003. La ragazza, 
                    studentessa dell’Università di Olympia (Washington), 
                    apparteneva al movimento per la giustizia e la pace; con la 
                    sua associazione aveva organizzato iniziative in occasione 
                    dell’anniversario dell’11 settembre, per ricordare sia le 
                    vittime delle stragi, sia quelle della guerra in 
                    Afghanistan. Nel 2003 Rachel aveva deciso di passare dalla 
                    teoria all’azione, andando in Israele, dove si era unita al 
                    gruppo palestinese Movimento Internazionale di Solidarietà, 
                    in azioni per bloccare le ruspe israeliane che cercavano di 
                    abbattere le case dei kamikaze e dei loro parenti, nei 
                    territori palestinesi. E fu proprio nel corso di una di 
                    queste azioni che Rachel Corrie, il 16 marzo 2003, a soli 23 
                    anni perse la vita, schiacciata da una ruspa che lei stava 
                    pacificamente tentando di fermare. Una tragica storia di 
                    pace e di guerra per riflettere sul senso della nostra 
                    Costituzione repubblicana. 
                          
                          (Sintesi da: "Il Tirreno" del 1-6-2005)