| 
                   
                  
                
                    
					2002 - 
					Dalla canonica spunta un'antica cisterna - La scoperta è 
					avvenuta durante i lavori nella chiesa di Santo Stefano.  
					
                  
                   
                  Interessante scoperta all'interno della canonica della chiesa 
                  di Santo Stefano a Castelnuovo della Misericordia dove alcuni 
                  muratori che stavano lavorando all'interno dei locali 
                  parrocchiali hanno trovato una stanza sotterranea risalente 
                  con ogni probabilità a qualche centinaio di anni fa. Il sito, 
                  della cui esistenza peraltro mai verificata parlavano da anni 
                  gli anziani della frazione, è con ogni probabilità una vecchia 
                  cisterna costruita quasi certamente nello stesso periodo in 
                  cui fu edificata la chiesa. Il locale, largo una ventina di 
                  metri quadrati, ha il soffitto a volta, realizzato con antichi 
                  mattoni in cotto ed al suo interno si accede tramite una serie 
                  di gradini in pietra. Sul fondo della probabile cisterna, che 
                  potrebbe però essere stata anche adibita a ricovero di generi 
                  alimentari o a deposito, si trova uno stretto cunicolo 
                  discendente nella parte finale. Al momento non è chiaro se il 
                  cunicolo servisse ad attingere l'acqua o se fosse l'imbocco di 
                  uno dei tanti corridoi sotterranei che, sin dal 1200, secolo 
                  al quale risale la costruzione dell'antico castello, furono 
                  realizzati nel sottosuolo di Castelnuovo. Da sempre si parla 
                  infatti di un labirinto sotterraneo che, secoli or sono, 
                  collegava il borgo con un vecchio convento di frati e che 
                  serviva da via di fuga in caso di offensiva bellica. E secondo 
                  quanto affermato dal diacono Luigi Diddi «anche la 
					Sovrintendenza era a conoscenza della antica cisterna che, a 
					detta di molti anziani, pare non essere l'unica all'interno 
					della frazione». 
					
                  
                  (Chiara Giannini
					 
                  da "Il 
                  Tirreno" del 23-7-02)  |