| 
       
                                   
		Istruzione pubblica 
		Nello Stato Italiano, come nella 
		maggior parte degli Stati civili, l'istruzione primaria, che è 
		obbligatoria e gratuita, è stata sottratta ad Enti od Associazioni ed ha 
		assunto funzione statale. Il Comune, in questo delicatissimo campo, 
		interviene tramite l'edilizia scolastica e la erogazione delle somme 
		necessario alla manutenzione, custodia e riscaldamento e a tutte le 
		altre opere inerenti al buon funzionamento dei locali scolastici. Una 
		esigenza particolarmente sentita in questo settore era quella relativa 
		alla costruzione di alcuni edifici scolastici nelle campagne, che 
		avrebbero facilitato la frequenza alle lezioni da parte di un numero 
		considerevole di alunni che risiedono in località disagiate e distanti 
		dagli agglomerati urbani delle varie frazioni. Affrontando tali 
		problemi è stata realizzata la costruzione della Scuola Rurale dei 
		Polveroni di Vada ed ora in tale località funziona una moderna e ben 
		attrezzata Scuola elementare, mentre, sempre per la frazione di Vada, è 
		stato deliberato dal Consiglio Comunale, il progetto e la spesa per la 
		costruzione di un' altra Scuola Rurale ai « Cipressi », progetto che è 
		ora in corso di approvazione da parte delle Superiori Autorità. Poiché 
		in altre località la costruzione di Scuole del genere si rende 
		assolutamente necessaria, la Amministrazione Comunale ha provveduto a 
		richiedere al Ministero competente il contributo previsto dalla Legge, 
		per altri quattro edifici, che dovranno sorgere nelle località « Casone 
		» (Vada); « Chiappino » (Castelnuovo); Serragrande e Campolecciano (Castiglioncello). 
		Non appena il Ministero avrà concesso il contributo richiesto, il Comune 
		provvederà allo espletamento delle pratiche necessario per la 
		realizzazione delle opere di cui trattasi. Anche le Scuole già esistenti 
		sono oggetto di continue cure ed attualmente sono in corso i lavori di 
		sistemazione e di miglioramento di quelle di Rosignano Marittimo e 
		Castelnuovo, lavori che serviranno a rendere le Scuole stesse più 
		accoglienti sia dal lato igienico che estetico. Sempre nel campo dell' 
		istruzione primaria, il Comune ha poi istituito a completo carico del 
		bilancio Comunale, una Scuola Elementare in Serragrande per l'anno 
		scolastico 1952-53, e una in Campolecciano per l'anno scolastico 
		1953-54; oltre a Corsi Serali Popolari per adulti analfabeti che hanno 
		funzionato in questi ultimi due anni offrendo così la possibilità a 
		numerosi giovani ed adulti del nostro Comune di conseguire una licenza 
		di Scuola Elementare Superiore. Per incoraggiare ed aiutare, poi, i 
		fanciulli, che pur trovandosi in disagiate condizioni economiche, 
		dimostrano particolare attaccamento allo studio, l'Amministrazione ha 
		deliberato quest' anno la concessione di numerose borse di studio per 
		alunni meritevoli e bisognosi per un ammontare complessivo di lire 
		100.000. (Da "Rivista di 
		Rosignano" numero unico
		scaricabile 
		dal sito)  |