| 
                                  
                Un salto indietro... 
                
      			
       
                                 
      BATTAGLIE LOCALI DI 
				INIZIO MILLENNIO 
        
				Importante è lo scontro avvenuto sotto Castelnuovo, territorio 
                di Rosignano oggi, tra le truppe del Castello di Castelnuovo e 
                quelle di Federico Barbarossa che era sceso in Italia coll'intento di abolirvi le libertà comunali, da lui considerate 
                usurpatrici dei diritti inalienabili dell'Impero, conquistare 
                il regno normanno e poi da Roma dettar legge al mondo.  Dopo la 
                distruzione di Chieri e Tortona egli, nel 1155, infierì anche in 
                questa zona. Infatti, sotto Castelnuovo, in una zona non ampia 
                posta a cavaliere di due torrenti, ci fu uno scontro sanguinoso 
                tra i contendenti. Al primo torrente fu posto ed è rimasto il 
                nome "La Sanguigna", a ricordo degli innumerevoli morti e 
                feriti, il cui sangue colorò in rosso tale acqua. Al secondo 
                torrente fu ed è rimasto parimenti il nome di "Savolano", in 
                omaggio al fatto che molti soldati, per evitare la carneficina 
                da parte delle truppe tedesche, del Barbarossa, vi si gettarono 
                e si salvarono. Come già detto in precedenza, a quell'epoca sia 
                Rosignano che Castelnuovo avevano inalberato il vessillo dei 
                liberi Comuni e furono fieri oppositori del dispotismo tedesco.
				 
				 
                Da "Rosignano e le sue frazioni" di Vito Giuseppe Falasca  scaricabile dal 
      sito alla sezione Scaricolibri.
  |